COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] rimase seriamente ferito. Dopo una lunga degenza in ospedale, riprese il lavoro a Milano in un piccolo stabilimento sito in via Teodosio e, in seguito, in un laboratorio in corso Venezia. Tentò di nuovo di raggiungere il successo con il montaggio dei ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] momento, iniziò per Atene la decadenza. Con la fondazione di Costantinopoli cominciarono le spoliazioni della città, proseguite sotto Teodosio II e Giustiniano, che, con la chiusura della scuola di Atene (529), segnarono la fine della vita spirituale ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] a contatto con la corte franca, come Alcuino e Angilberto, chiamarono C. non più soltanto David, ma Costantino, Teodosio, Giustiniano. C. si atteggiava a vero e solo capo della cristianità (princeps populi christiani). La sua vittoriosa difesa ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Giugurta e di Tacfarina. L'imperatore, Valentiniano, manda nell'Africa il suo migliore generale, Teodosio, padre del futuro imperatore, Teodosio il Grande. Attraverso successive vicende, intessute di battaglie in campo aperto e di imboscate, così ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] XIV si organizzano vere e proprie gare con premî in palio.
L'abolizione dei giuochi olimpici per l'editto di Teodosio (393) portò alla scomparsa degli esercizî atletici e quindi anche della corsa. L'atletica e la ginnastica furono sostituite dagli ...
Leggi Tutto
È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] forma ambigua, forse volutamente, per facilitare il ritorno dei dissidenti all'unità della Chiesa. Nel settembre del 383 Teodosio dichiarò illegale l'eresia e nel 388 furono prese contro di essa severe misure giuridiche, poi confermate. Apollinare ...
Leggi Tutto
. Nacque circa il 500 d. C. in un luogo al confine fra la Tracia e l'Illiria. Fece le sue prime armi sotto Giustino (v.) in Armenia e in Mesopotamia contro i Persiani; raggiunse allora il grado di comandante [...] e in lotta con la moglie Antonina, che, sostenuta da Teodora, non faceva mistero dei suoi amori con un certo Teodosio. Nonostante ciò, B. liberò il territorio dell'impero dai Persiani e costrinse Cosroe alla pace. In ricompensa egli fu privato ...
Leggi Tutto
Parola di significato per sé indeterminato e relativo, che s'incontra di frequente nella storia delle religioni, assai meno in quella della filosofia. Giacché di ateismo non si può parlare in senso assoluto, [...] finì poi per capovolgersi definitivamente in favore del cristianesimo a partire dall'editto emanato da Graziano, Valentiniano e Teodosio nell'anno 380 (Cod. Theodos., XVI, 2, 25), che ufficialmente definiva come atee le religioni non cristiane ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] anche materiali provenienti da edifici antichi, come dalla metà del sec. 4° si faceva ovunque, nonostante l'imperatore Teodosio avesse cercato di impedirlo. Le ipotesi che tale opera sia stata eseguita in età di relativa stabilità e prosperità sono ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] prestigio, anche al di là dei motivi puramente politici che ne decretarono la morte con l'editto dell'imperatore romano Teodosio nel 393 d.C.
Accanto alla tradizione greca occorre ricordare quella irlandese dei celti. I Giochi di Lugnas, detti più ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
posteodosiano
posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...