• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
194 risultati
Tutti i risultati [890]
Arti visive [194]
Storia [181]
Biografie [168]
Archeologia [174]
Religioni [108]
Storia antica [48]
Diritto [42]
Europa [40]
Geografia [31]
Storia delle religioni [35]

CLASSICISMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLASSICISMO F. Pomarici Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] un gruppo di opere, tra cui la base dell'obelisco dell'ippodromo (ca. 390; Istanbul, Atmeydanı) o il missorium di Teodosio (388; Madrid, Real Acad. Historia), in cui si esprime il meno sfuggente tra i movimenti classicistici della fine del sec ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CRISTINA E BISSONE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – MEDIOEVO, RINASCIMENTO – ARTE DEL RINASCIMENTO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSICISMO (4)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa) A. Adriani L. Rocchetti 1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] ebraico (415). Più tardi Teodora ordinò che la città fosse incendiata per punirla di non aver voluto riconoscere il vescovo Teodosio, suo favorito (536). Larghe devastazioni si verificarono per l'assedio e la conquista di Cosroe I, re di Persia (619 ... Leggi Tutto

DE PIETRI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio Paolo Bellini Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] per i religiosi dell'Ordine residenti a Milano (il dipinto è forse da identificare con S. Ambrogio si riconcilia con Teodosio, conservato a Parabiago, in S. Ambrogio della Vittoria); per Pavia eseguì una Vergine con Bambino, s. Giuseppe e s. Anna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOMEDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia) N. Bonacasa Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] , 13, 5) e da allora ebbe inizio la sua decadenza, a cui contribuirono i continui saccheggi delle tribù scitiche; all'epoca di Teodosio II un altro terremoto (tra i molti subiti da N.) la rase pressoché al suolo. Una grande quantità di monete e di ... Leggi Tutto

MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana G. C. Susini L. Rocchetti Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica. Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] dei Romani: i loro capi, Firmo e Gildone, tennero testa a lungo alle truppe di Valentiniano I e di Teodosio. Nella M. Caesariensis le principali città fiorirono lungo la costa mediterranea ad eccezione di Sitifis: Igilgilis (Gigelli), Saldae (Pougie ... Leggi Tutto

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] . citato in alcuni versi di Ennodio da Pavia (m. nel 521), mentre un'epistola di Epifanio di Salamina (m. nel 403) a Teodosio I parla genericamente delle immagini di Cristo, degli apostoli e dei profeti che decoravano sia gli edifici di culto sia i b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti

CIMITERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITERO M.A. Lala Comneno Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] (351-354) e a Milano al tempo di s. Ambrogio, provocando subito abusi e commerci, tanto da indurre l'imperatore Teodosio a proibire trasferimento, divisione e commercio di reliquie (Codex Theodosianus, IX, 17, 7). In Occidente d'altro canto si tentò ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – CAMPOSANTO DI PISA – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMITERO (3)
Mostra Tutti

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] . - 132. Resti di un piccolo arco vicino al tempio nel Foro; K. v, 14 c. - Gardimau: ???SIM-07???133. Graziano, Valentiniano e Teodosio (C. I. L., viii, 14728); K. v, 22. - Gigthi: ???SIM-07???134. Concordia Pantea (C. I. L., viii, 22693); K. v, 21 ... Leggi Tutto

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] (inv. n. 47.100.51). Poiché la testa è priva di diadema, fu probabilmente eseguita prima del 379, anno in cui Teodosio salì al trono. La sezione dedicata agli avorî comprende alcuni pezzi importanti tardoantichi e due pissidi d'avorio del VI sec., un ... Leggi Tutto

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALONICCO G. Gunaris (gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica) Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] sulle quali era stata edificata. Del precedente monumento furono utilizzate tutte le sculture ritenute adatte (capitelli dell'epoca di Teodosio con doppia fascia di foglie mosse dal vento), oltre che quelle di epoca romana e altre del 6° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OMONIMA CHIESA DI COSTANTINOPOLI – STEFANO UROŠ II MILUTIN – EUSTAZIO DI TESSALONICA – ANDRONICO II PALEOLOGO – ANDRONICO PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALONICCO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
teodoṡïano
teodosiano teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
posteodoṡiano
posteodosiano posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali