La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] superficie C×C. Così De Franchis ottiene in modo semplicissimo importanti risultati, raggiunti prima di lui con faticose tecniche analitiche: per esempio, il teoremadiSchwarz, che afferma che una curva di genere g≥2 possiede solo un numero finito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] il numero di gradi di libertà è maggiore questa limitazione sulle orbite non sussiste.
Una generalizzazione del teoremadi Poincaré- Schwarz propongono un'estensione della teoria delle stringhe, che tratta le particelle elementari come vibrazioni di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] abeliane. Dopo la sua morte, negli anni Sessanta del XIX sec., Friedrich Emil Prym, Elwin Bruno Christoffel e Hermann Amandus Schwarz lavorarono al teoremadi rappresentazione di Riemann; Felice Casorati pubblicò nel 1868 la Teorica delle funzioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] risultato si generalizza con quello che è ora conosciuto come teoremadi Bézout, il quale afferma ‒ ed è una caratteristica della come più appropriato il nome diSchwarz. Poincaré non volle recedere (anche perché il nome di Fuchs era ormai già ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...]
[10] ap+bp=(a+b)(a+ζb)…(a+ζp-1b).
Se il teoremadi Fermat fosse falso, nella [10] il prodotto dei numeri ciclotomici a+ζib Basel-Boston, Birkhäuser, 1990, pp. 159-184.
Schwarz 1994: Schwarz, Wolfgang, Some remarks on the prime number theorem from ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] y0+k)−f(x0,y0) è, in valore assoluto, minore di ε. (Schwarz 1872)
Schwarz nota, inoltre, che se ciò accade in ogni punto (x0,y0 avevano in precedenza enunciato casi particolari dei teoremidi Gauss e di Green. Già nel 1760 Lagrange aveva ridotto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] diversi per la risoluzione del problema di Dirichlet. Il metodo di Hermann Amandus Schwarz, elaborato intorno al 1870, teoria, assieme alle stime a priori, per dimostrare teoremidi esistenza per equazioni quasi lineari del secondo ordine nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] erano considerati soprattutto cultori di analisi complessa. Fra i loro successori, Hermann Amandus Schwarz lavorava sia sul versante di mano; tra essi, il teoremadi Liouville, il teoremadi Morera e il teorema della singolarità eliminabile di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] teoremi dell'algebra lineare (l'esistenza di una base di 'unità', dipendenza e indipendenza lineare, il teoremadi Lützen, Jesper, Julius Pedersen, Karl Weierstrass, Hermann Amandus Schwarz and Richard Dedekind on hypercomplex numbers, in: Around ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] per tutti i ν. Nel primo caso, Cantor parlava di insieme P di primo tipo e di specie ν; nel secondo, P era di secondo tipo. La generalizzazione di Cantor del teoremadi unicità di Riemann per le serie trigonometriche giunse fino ad ammettere insiemi ...
Leggi Tutto