In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] B attraverso una qualunque superficie S avente il circuito come bordo. A norma del teoremadiStokes, le [8] e [10] danno:
La denominazione di p. data al vettore A è dunque giustificata dal fatto che il suo integrale lungo un circuito c percorso da ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] il quale il rotore del vettore v del campo è identicamente nullo. In un c. irrotazionale, per il teoremadiStokes, si annulla la circuitazione di v relativa a una qualsiasi linea chiusa all’interno. Un c. irrotazionale deriva sempre da un potenziale ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] che la forza elettromotrice è la circuitazione dell’intensità del campo elettromotore, E, e si tenga poi presente il teoremadiStokes della circuitazione, può essere scritta: rot E = −∂B/∂t; in tale forma tale legge costituisce una delle equazioni ...
Leggi Tutto
circuitazione
circuitazióne [Der. di circuitare, da circuito, "percorrere una linea chiusa"] [ANM] Operatore vettoriale integrale, dato, per un generico vettore v, dall'integrale di v lungo una linea [...] costante), si va incontro a difficoltà, dovute alla non semplice relazione fra B e H (v. magnetostatica nella materia: III 582 f). ◆ [ALG] TeoremadiStokes della c.: la c. di un vettore v relativa a una linea chiusa l è uguale al flusso del rotore ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] aggiunge la forza di Lorentz dovuta al campo; come si riconosce (teoremadi Larmor), insorge un moto di precessione del piano Si tratta di risolvere le equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo e l’equazione di Navier-Stokes della fluidodinamica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] 'analogia tra argomenti diversi della fisica, con lo scopo di applicare teoremi, che fossero facilmente dimostrabili in un'area, ad altri teoria di Fresnel e quella diStokes sugli effetti ottici del movimento attraverso l'etere: la teoria diStokes, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] una teoria intermedia tra quelle di Fresnel e diStokes, in cui compariva il coefficiente di Fresnel e nella quale tutta la . Il teoremadi Lorentz mette in relazione due configurazioni di campo elettromagnetico, una in un sistema di riferimento a ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] o intrinseci, quali disordine cristallino o vibrazioni atomiche.
Un noto teorema mostra che il comportamento delle particelle in presenza di un potenziale aggiuntivo generico V (r) vicino a un estremo di banda E0n si ottiene dall'equazione
dove k è ...
Leggi Tutto