STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] una sorta di limite, passando con continuità per tutti i valoriintermedi. Il caso illustrato a destra nella fig. 19 in teorema dimostrerà che questo si può fare solo per serie assolutamente convergenti (converge anche la serie deivalori assoluti dei ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] banda di 4 kHz, e pertanto, in base al teorema del campionamento, la frequenza con la quale debbono essere della disponibilità dei vari collegamenti intermedi e magari che misura la cardinalità dell'insieme deivalori su cui l'algoritmo deve operare; ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] sistema materiale irradiante utilizza un teorema, detto di equivalenza, in avendo indicato con E2 la somma dei quadrati deivalori massimi che vengono in un periodo la banda del segnale e la frequenza intermedia fra la massima e la minima frequenza ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] e ha valoriintermedi fra O e 3,2 debye; da esso si può facilmente calcolare il rapporto fra le concentrazioni dei due e facendo la media della distribuzione. Per il teorema ergodico questi procedimenti per mediare sono equivalenti. Meccanismi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] né l'assioma di Archimede-Eudosso né il principio del valoreintermedio. Peletier sostenne che l'angolo di contingenza non era un di un matematico, soprattutto nella dimostrazione deiteoremi, le abilità meccaniche richieste dalle applicazioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] individuare i punti di partenza, i punti intermedi e quelli conclusivi, come pure i Tolomeo e alcuni teoremidei Conica di Apollonio. Si può sospettare, quindi, che egli fosse già in possesso deivaloridei moti diurni minimo e massimo m e M, oltre a ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] Nernst nel 1906 ed è anche noto come ‛teorema del calore di Nernst'. Esso equivale quasi ad si deve tenere conto della presenza di uno stato intermedio, le curve sono date dalle figg. 21B e dipende dalla conoscenza deivalori della capacità e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] L'equilibrio è determinato dall'equivalenza deivalori di P per oggetti contrapposti.
Post corpo mobile, non è semplicemente uno stato intermedio tra la potenza e l'atto ( moto di Gherardo da Bruxelles. Il teorema della velocità media afferma che un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] degli 'argomenti', ossia deivalori, e il linguaggio della lingua inglese).
Per i beni intermedi oggetto di scambio tra imprese commerciali ., 1962).L'applicazione più significativa di questo teorema è che le politiche keynesiane di pieno impiego ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] zai) e tre diversi metodi per assegnare a essi valori numerici; si tratta quindi di tre differenti sistemi numero di operazioni intermedie che intervengono anche in che nel XIX sec. sarà chiamato 'teorema cinese dei resti' compare per la prima volta ...
Leggi Tutto