Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] . es. elettrica) delle forze. Il significato filosofico delteorema, che fu intuito dal Leibnitz, precisato meglio da di equivalenza ci ha condotti alla (14′), che scriviamo
Dal confronto segue
A questo punto osserviamo che se la somma Qe + L ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] taglia. E poi espone la teoria del piano inclinato e della vite, esattamente della caduta libera; viene stabilito il teorema della composizione degli spostamenti e se termine (v/c)2 diviene sensibile in confronto dell'unità, c essendo la velocità di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] degli anni Settanta venne riacceso il dibattito sul confronto ricardiano (di un'indifferenza sostanziale, per le di intertemporalità, si possa contraddire il 'primo teorema' dell'economia del benessere e possa venire a mancare un equilibrio di ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] e ristoratori e poi a quelli più tipicamente sportivi del cimento e delconfronto.
L'Italia è stata rappresentata nelle Olimpiadi di nuoto modo fondamentale a far comprendere l'importanza delteorema di Daniele Bernoulli (1700-1782) nella ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] pari. Essendo 2 il rapporto dei quadrati costruiti su di essi (per il teorema di Pitagora), sarebbe m2 : n2 = 2. Da qui segue che m deve continuo, e quindi si ripresentava il problema delconfronto tra insiemi infiniti. Cantor lo affrontava assumendo ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] larghezza di banda di 4 kHz, e pertanto, in base al teoremadel campionamento, la frequenza con la quale debbono essere presi i campioni è servizi', soprattutto quando si vuole mettere a confronto semplicemente il mercato dell'hardware con quello di ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] . W. Nernst nel 1906 ed è anche noto come ‛teoremadel calore di Nernst'. Esso equivale quasi ad affermare che il la frequenza. L'espressione
si chiama fase dell'onda. È opportuno confrontare la (10) con un'onda reale quale si presenta, per esempio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] arco circolare che lui stesso disegna. Giordano sa che bisogna confrontare le "distanze verticali" di salita o di caduta (i avrebbe mai raggiunto il centro dell'Universo.
Il teoremadel moto di Bradwardine fu incorporato nei commenti parigini alla ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] delle varietà. Un bell'esempio di ciò è un famoso teoremadel 1901, in cui si dimostra che le ipersuperfici liscie di anche su tutti i suoi rivestimenti non ramificati. Il confronto tra le varie teorie coomologiche che possono realizzarsi sulle ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] è reputato dai suoi fautori come funzionale alla semplificazione delconfronto fra le opinioni organizzate, in quanto, da un gioco, soddisfa le quattro condizioni che abbiamo elencato. Il teorema di May stabilisce che il principio di maggioranza è il ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...