LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] della "testa del duca" segnato nell'importante elenco del f. 324 del di due eleganti teoremi sulla geometria del tetraedro; e del polmone, a un caso di permanenzadel foro ovale del cuore. Altre osservazioni riguardano un aneurisma artero-venoso dell ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] poli uguali e di segno opposto. Questo risultato è permanenti singoli, quali aveva considerati Ewing, si tiene conto delle proprietà effettive degli elettroni rotanti e del ) che enunciò il teorema sulla precessione delle orbite elettroniche nei campi ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] Cade quindi l'antica distinzione intrinseca tra gas permanenti e vapori. La distinzione che si fa nessuna delle variabili d'integrazione, il fattore
si può portare fuori delsegno di date varie dimostrazioni delteoremadell'equipartizione. Esso è ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] ’Asburgo e che contrastava con il teoremadell’assoluta imparzialità pontificia, sostenuta da Urbano VIII. L’esito della guerra premiò gli obiettivi di Richelieu: la Pace di Cherasco, firmata nell’aprile del 1631 e limitata al solo conflitto italiano ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] ; b) difficoltà di qualsiasi forma di razionamento dell'energia; c) la permanenzadel servizio. □ 4. Aspetti quantitativi: a) per caso più in basso, come un segno di saturazione.
i) La reazione del consumo all'azione commerciale.
Il consumo di ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] della banda di conduzione del semiconduttore viene abbassato, il numero di portatori che può passare dal semiconduttore al metallo viene alterato del fattore e±eV/kT (dove la scelta delsegnodel in permanenza elettroni al minimo della banda di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] della radice cubica, per il quale gli artificieri si servivano del noto teorema di geometria delle di una figurina che segnava con una bacchetta le permanenza di una tematica filosofica in questo settore si spiega con la peculiarità dell’oggetto della ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] della posizione di una parte della collettività senza il simultaneo peggioramento del livello di utilità di almeno un individuo).
Il primo teoremadell'economia del di introdurre meccanismi che incentivino la permanenza nella forza lavoro anche oltre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] delle piramidi misurando la lunghezza della loro ombra e comparandola con quella di un bastone piantato nel terreno (fatto che implica l'uso delteorema , a una sorta di affermazione dellapermanenza e dell'eternità degli astri (il moto circolare ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] delle indagini cliniche.
Per la misura della probabilità di un'ipotesi diagnostica viene utilizzata la cosiddetta regola, o teorema , permanenzadell'infermità della diagnosi, nel segno di un'efficace collaborazione ma non di una sostituzione del ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
piegatura
s. f. [der. di piegare]. – 1. L’azione, l’operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un profilato metallico, di un foglio di carta. In partic.: a. Nell’industria grafica, l’operazione, eseguita a macchina o a mano,...