• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Matematica [73]
Fisica [33]
Geometria [21]
Storia della matematica [25]
Fisica matematica [18]
Algebra [15]
Biografie [12]
Meccanica [12]
Analisi matematica [11]
Temi generali [11]

Nepero, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nepero, teorema di Nepero, teorema di o teorema delle tangenti, in trigonometria, stabilisce che in un triangolo qualsiasi la somma di due lati sta alla loro differenza come la tangente della semisomma [...] angoli opposti a tali lati sta alla tangente della loro semidifferenza. In formule, se è dato un triangolo di lati a, b e c e se α, β e γ sono nell’ordine gli angoli opposti a tali lati, allora il teorema è enunciato mediante la seguente equazione: ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DELLE TANGENTI – TRIGONOMETRIA – TANGENTE

tangenti, teorema delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangenti, teorema delle tangenti, teorema delle in trigonometria, altra locuzione per il teorema di → Nepero, che stabilisce, in un triangolo qualsiasi, una relazione tra la somma di due lati e la loro [...] differenza ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → NEPERO – TRIGONOMETRIA – DIFFERENZA – TRIANGOLO – SOMMA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria Marie-Thérèse Debarnot Trigonometria Dalla geometria alla trigonometria La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] 'l-Wafā᾽ per meglio distinguere l'ombra di un arco dai due tipi d'ombra dello gnomone definite da quest'ultimo. Si assiste anche in quel periodo al rifiuto del teorema delle tangenti di Abū 'l-Wafā᾽ da parte di al-Ḫuǧandī e di Kūšyār ibn Labbān, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Viete, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Viete, teorema di Viète, teorema di denominazione con cui alcuni autori sottolineano l’attribuzione a Viète del teorema di → Nepero (o teorema delle tangenti): in un triangolo ABC, indicate con a, b, [...] c le lunghezze dei lati e con α, β, γ le ampiezze degli angoli a essi rispettivamente opposti, si hanno per ogni coppia di lati e angoli relazioni di questo tipo (qui considerate per i lati di lunghezze ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → NEPERO – ABC

nodo

Enciclopedia on line

Anatomia N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco. Astronomia Per [...] del comportamento della curva in un intorno del n. stesso: n. ordinario (fig. 1): ciascuna delle tangenti principali ha alla base di una teoria combinatoria dei n. è il teorema di Reidemeister, secondo cui due diagrammi rappresentano lo stesso tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – FUNZIONE DI PARTIZIONE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nodo (3)
Mostra Tutti

cerchio

Enciclopedia on line

Astronomia C. di altezza In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] delle corde Corde uguali sottendono archi uguali; ogni corda è dimezzata dal diametro a essa perpendicolare (teorema al c. (o alla circonferenza contorno). Proprietà delle tangenti Una tangente è perpendicolare al raggio passante per il punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMETRIA – PATOLOGIA
TAGS: ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA – ARCO DI CIRCONFERENZA – SEGMENTO CIRCOLARE – NUMERO IRRAZIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerchio (3)
Mostra Tutti

approssimazione

Enciclopedia on line

In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente [...] dell’equazione, la cui esistenza e unicità è assicurata dal teorema delle contrazioni, può essere trovata come limite della della soluzione cercata. Esempi di applicazioni di questo procedimento sono il metodo delle tangenti per il calcolo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SPAZIO VETTORIALE NORMATO – SERIE DI TAYLOR – UNITÀ DI MISURA – FUNZIONI SPLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su approssimazione (4)
Mostra Tutti

numerico, calcolo

Enciclopedia on line

Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] ) sono i resti col segno cambiato delle successive divisioni. Ciò premesso possiamo enunciare il teorema di Sturm: scelti a piacere due es., con il metodo delle tangenti, o con quello delle secanti: a) metodo delle tangenti o di Newton-Fourier: con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – METODO AGLI ELEMENTI FINITI – POLINOMIO CARATTERISTICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numerico, calcolo (2)
Mostra Tutti

polare

Enciclopedia on line

Matematica Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) [...] In particolare la p. (n−1)-esima di P0 è una retta e se P0 è un punto di C è proprio la retta tangente a C in P0. È poi importante il teorema delle p. reciproche o legge di reciprocità, secondo il quale se la p. s-esima di P0 passa per P1, la p. (n−s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA
TAGS: COORDINATE OMOGENEE – LUOGO GEOMETRICO – CURVA ALGEBRICA – MATEMATICA – PORTANZA

Fermat, Pierre de

Enciclopedia on line

Fermat, Pierre de Matematico francese (Beaumont-de-Lomagne, Tarn-et-Garonne, 1601 - Castres 1665). Autore di studi sul calcolo delle aree di figure piane, sul calcolo delle probabilità in problemi di giochi d'azzardo e nel [...] a questa teoria matematica, collegata con i metodi delle tangenti. Ancora una volta il metodo di F. era Dirichlet, e che si presenta disarmante nella semplicità della sua formulazione. È il grande teorema di F. che asserisce che non esistono tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – GEOMETRIA CARTESIANA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI INTERI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermat, Pierre de (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
séno²
seno2 séno2 s. m. [dal lat. mediev. sinus, calco dell’arabo giaib «seno1» e «seno2», che è un adattam., con interpretazione semantica erronea, del sanscr. jīva- «corda»]. – In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali