. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] m − r.
Tutti i teoremidi questo genere (di Gergonne, Jacobi, ecc.) restano inclusi e riassunti nel teorema fondamentale di Nöther (1872): se una curva teoria generale dei sistemi d'equazioni algebriche diKronecker (1882) - non basterà, in generale ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] finito
Un esempio di questa tecnica di riduzione è il classico modello diKronecker, che permette di stabilire se un ai,aj, l'altro nell'altro caso. 2) Il seguente teoremadi Dilworth è un altro esempio: un insieme parzialmente ordinato con almeno ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] struttura simile a quella del teoremadi Liouville. Anche in questo caso si possono individuare dei tori invarianti, di dimensione pari al rango dell'algebra di Lie, su cui il flusso del s. d. è un flusso diKronecker (Symplectic geometry, 1990, p ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] , Brioschi, Trudi, Frobenius, Kronecker, ecc. Al Brioschi si deve (1854) il primo trattato sui determinanti, al quale segue (1857) quello del Baltzer. Il concetto di caratteristica è di Frobenius (1887): il teorema fondamentale relativo (v. n ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano il 5 agosto 1855, morto a Napoli il 28 gennaio 1910. Studiò a Roma sotto la guida di Cremona, Beltrami e Battaglini, poi a Pavia con Casorati, e infine seguì a Berlino le lezioni [...] teoria delle forme algebriche e un teorema che permette di enunciare in modo semplice ed elegante la condizione di compatibilità fra le equazioni lineari (Rivista di matematica, 1892, p. 54). Per un altro teorema sulla teoria dell'eliminazione e per ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] pradicali. Il Kronecker, partendo dai prrisultati da lui conseguiti, trovò legenerali di risoluzione per legrado di Laplace. A fondamento del suo metodo il B. pose un teorema, analogo al teoremadi Green, ed ormiai noto col nome di "teoremadi ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] a L. Kronecker.
Non è difficile determinare, a meno di isomorfismi, tutti i gruppi (non necessariamente commutativi) di un dato ordine n, purché n sia il prodotto di un numero abbastanza piccolo di fattori primi. Ecco due fra i teoremi più importanti ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] entrambi pari. Essendo 2 il rapporto dei quadrati costruiti su di essi (per il teoremadi Pitagora), sarebbe m2 : n2 = 2. Da qui segue per esempio nella scuola italiana di geometria algebrica). Altri autori, come Leopold Kronecker (1823-91) e Jules- ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] teoremadi sviluppo che viene usato per giustificare formule come la (25). Quest'ultimo teorema, che vale per ampie classi di simbolo diKronecker (=1, se s = s′, = 0 altrimenti). Questa celeberrima equazione compare anche nella meccanica di ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] di una grande scuola di algebristi, facente capo a Gauss e affermatasi poi con G. P. Dirichlet, E. E. Kummer, R. Dedekind, L. Kronecker proiettivo PN. Qui si ha N = l (nK) - 1 e dal teoremadi Riemann-Roch segue facilmente che l (nk) = (2 n - 1) (g ...
Leggi Tutto