La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] teoria dei numeri ideali di Kummer, motivata dalla possibilità di estendere a campi numerici più ampi il teoremadi fattorizzazione unica in numeri . Hilbert era convinto che il principio diDirichlet contenesse la chiave per rispondere alla questione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] oggi generalmente accettata, sia i risultati fondamentali come il teoremadi estensione che porta il suo nome. Questo lavoro risoluzione del problema diDirichlet. In seguito Petrovskij si dedicò alla teoria dei sistemi di equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] che Wiener condusse sul problema diDirichlet è riconducibile anche allo sviluppo operatore di contrazione. Si dimostra allora (teoremadi contrazione) che se X è completo (ogni successione di Cauchy di elementi di X converge a un elemento di X) ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] diDirichlet delle somme di Gauss, risultato pubblicato in tedesco nel 1835 e in francese sul Journal für… mathematik di prende l'avvio da alcuni lavori di K.G.J. Jacobi, in particolare da un teorema relativo alla trasformazione delle funzioni ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] ; il risultato, ora, è generalmente conosciuto come teoremadi Minkowski - Hajós.
Il L. è più conosciuto per i suoi contributi all'analisi matematica. Il lavoro più impegnativo fu certamente Sul principio diDirichlet (in Rend. del Circolo matematico ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] ha segno costante, U/V non ha in A punti di massimo o minimo"; Sull'unicità della soluzione nel problema diDirichlet, in Rendic. d. Accad. naz. dei Lincei, s. 6, VIII(1928), pp. 348-351: il teoremadi unicità viene esteso al caso in cui nulla si sa ...
Leggi Tutto
funzione
funzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] a quella esplicita (→ Dini, teoremadi).
Le funzioni reali di una variabile reale sono solitamente classificate casi, quali la funzione valore assoluto, la funzione segno o la funzione di → Dirichlet (→ funzione definita per casi).
Se X = N (o Z), ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] dell'analisi riguardano le funzioni armoniche e il problema di G. Dirichlet negli spazi ellittici o iperbolici, teoremidi esistenza e unicità relativi anche a nuovi teoremi al contorno, un teoremadi confronto per l'equazione del secondo ordine alle ...
Leggi Tutto
STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] segnalò a De Giorgi la questione di estendere a dimensioni superiori il teoremadi Morrey sulla regolarità delle soluzioni dei e proprietà della funzione di Green per il problema diDirichlet, caratterizzazione dei punti di frontiera regolari. La ...
Leggi Tutto
L'ultimo teoremadi Fermat
L’ultimo teoremadi Fermat
Si chiamano pitagoriche quelle terne (x, y, z) di numeri naturali non nulli che soddisfano l’uguaglianza x 2 + y 2 = z 2, interpretabile geometricamente [...] Dirichlet; nel1839, il matematico e fisico francese G. Lamé ha ottenuto l’auspicata dimostrazione di impossibilità anche per n = 7. Si trattava di da S. Germain, che nel 1823 aveva dimostrato il teoremadi Fermat per tutti i numeri primi n che non ...
Leggi Tutto