IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] che X soddisfi la seguente relazione (teorema del campionamento di Shannon):
ove νM è la massima frequenza z2 sono variabili complesse, collegate alle variabili diLaplace p1 e p2 e al passo di campionamento X dalle seguenti espressioni:
essendo σ1 ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] e generalizza la formula ds2 = dx2 + dy2 che corrisponde al teoremadi Pitagora nel piano. Per esempio, per il toro descritto in 'operatore diLaplace. Per p = 0, σ è una funzione ordinaria e la definizione
coinvolge la connessione di Levi- ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] allora, mediante una serie di opportune valutazioni a priori e l'uso diteoremidi compattezza, che um converge in è legata a quella della ‛trasformazione diLaplace'. Utilizzando la trasformazione diLaplace nel senso delle distribuzioni, si è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] per mezzo di una sorta di induzione" basata sul "passaggio dal reale all'immaginario"; pensando, come Laplace, che e funzioni armoniche. Nella teoria di una variabile il teoremadi rappresentazione di Riemann stabilisce i domini possibili per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] 1814, 1820) della Théorie analytique des probabilités di Pierre-Simon de Laplace (1749-1827), in cui viene formulato il (Sn-∑nk=1mk)/(∑nk=1vk)1/2. Così, il teoremadi Lindeberg-Feller risolve il problema centrale del limite per numeri aleatori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] teoremadi Taylor", giudicata a sua volta da Wroński solo una petitio principii. Ormai il favore con cui era stata accolta la teoria lagrangiana stava venendo meno rapidamente. Ben più significativo delle critiche di Wroński, era il fatto che Laplace ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] Tra il 1774 e il 1776 Lagrange estese i risultati diLaplace a tutte le potenze delle eccentricità e delle inclinazioni (sempre essenzialmente di applicare un'estensione del ben noto teoremadi Cauchy sull'esistenza di soluzioni di equazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] quasi nessun autore del Continente si accorse del teoremadi de Moivre. Nel 1812 Laplace dimostrò lo stesso teorema (donde il nome) utilizzando la formula di Maclaurin-Euler e introdusse un termine di correzione che teneva conto della finitezza del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] impossibile integrare in modo diretto la funzione potenziale. I teoremi integrali di Green e Gauss, assieme al metodo della funzione di Green, consentivano di estendere la tecnica diLaplace e Poisson, fornendo un procedimento risolutivo efficace in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] di Lagrange e di Hamilton della meccanica, le equazioni di Maxwell per l'elettromagnetismo e l'equazione diLaplace, sembravano parlare di dell'uomo!
In seguito si assisterà a teoremidi combinatoria stabiliti mediante calcoli al computer ancora più ...
Leggi Tutto