La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] continuatori, quali Joseph-Louis Lagrange e Pierre-Simon de Laplace.
Queste analisi storiche hanno avuto, e continuano ad continua di una forza centripeta, aree proporzionali ai tempi, con i raggi condotti verso il centro della forza. Nei teoremi e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] dedusse il teorema dell'invarianza del moto del baricentro, la conservazione della quantità di moto e della quantità di moto angolare i libri, anche nei migliori, come quelli di Poisson, Lagrange e Laplace, in un modo che lo rende incomprensibile" ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] non appariva esplicitamente). Così, nei suoi scritti il teorema (o ipotesi) di inversione [1] prendeva la forma seguente, tutt'altro di trovare le condizioni che distinguevano le situazioni di massimo da quelle di minimo. Pierre-Simon de Laplace ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] di D. Bernoulli, usando le successioni ricorrenti. L'Esame di una dimostrazione che dà l'Eulero di un teorema analitico e diLaplace, New York 1949, pp. 434-438; G. Loria, Storia delle matematiche, Milano 1950, pp. 773 s.; A. Fiocca, Il problema di ...
Leggi Tutto
Programmazione matematica
Angelo Guerraggio
Numerosissimi problemi, sia teorici che pratici, si traducono nella massimizzazione o minimizzazione di una determinata espressione. Sono i cosiddetti problemi [...] scritti sotto forma di uguaglianza, i primi problemi lineari vengono affrontati da Laplace e da Gaspard di equilibrio. Lo stesso teorema compare – in termini più generali, anche se privo di una dimostrazione completa – in un articolo del 1838 di ...
Leggi Tutto