Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] alcune bobine. Si può vedere, per un teorema di conservazione, che gli ioni le cui , angoli superiori a un certo angolo limite, muovendosi dal centro del plasma verso di quella del plasma nella zona centrale, creando così una barriera di potenziale ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] , appare come problema centrale di tutta l'algebra ), e permette di introdurre il concetto di limite di una successione; in generale U non relazione che è l'analoga di quella espressa dal teorema di Riemann-Roch per una curva; si introduce così ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...]
Se in un primo tempo ci si limita a considerare il caso di oscillazioni assai piccole si dice asse di oscillazione, perché, in base al teorema precedente, i suoi punti oscillano come pendoli semplici. Esso filo sia un asse centrale d'inerzia del corpo ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] Feynman) in cui non si fa uso del limite lineare della teoria.
Trasformazione di una teoria di particelle le quali si dispone di tali teoremi di esistenza, sebbene più vasta concetto di simmettria è di centrale importanza nelle applicazioni della t. ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] ergodica). Un caso particolare si ha col "teoremacentrale di convergenza" (v. probabilità, calcolo delle, cui il risultato vale con opportune correzioni) si ha, per h > 0:
con il limite nullo se E(Yr) = + ∞.
Catene di Markov. - Si dice "p. a. ...
Leggi Tutto
URTO (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact)
Bruto CALDONAZZO
Bruno CASTIGLIONI
Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile [...] di massa dei due corpi (urto centrale e diretto), vi è un solo dovuta alle velocità perdute, secondo il teorema di Carnot, teorema che risulta verificato per e = teoria dell'urto che rientra, come caso limite, nella teoria generale elastica, in quanto ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] atomiche.
Un noto teorema mostra che il gli atomi che vibrano in direzione opposta nel limite k → 0 sono modi ottici, perché caso dei donatori, con la correzione aggiuntiva di cella centrale; le energie di legame sono in genere molto piccole ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] dell'energia sono installati nella stessa centrale. Al limite, un impianto idroelettrico a doppio scopo dire consideriamo i conduttori e il dielettrico perfetti, e applichiamo il teorema di Poynting allo spazio racchiuso dalla superficie S. Si ha: ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] . Ora, in base a un semplice teorema dell'analisi,
ogniqualvolta ϕ è positiva e il limite al secondo membro esiste. Ne segue che al quoziente di SL(2, C) per i suoi due elementi centrali ed è pertanto un gruppo di Lie semisemplice. Il gruppo di ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] di lingua latina e quelle dell'America Centrale e Meridionale ‒ che prevede il limite dei vent'anni per il settore maschile in modo fondamentale a far comprendere l'importanza del teorema di Daniele Bernoulli (1700-1782) nella generazione delle ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...