Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] È quindi necessario che l'unità centrale (CPU, Central Processing Unit) di un calcolatore (v. anche fullereni, vol. XII). Un teorema di topologia formulato da Eulero stabilisce che non è senza essere soggetto al limite diffrattivo di questi ultimi. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] punto della superficie è definita allora come il limite del rapporto tra l'area dell'immagine sulla Whitney è nulla.
Allo scopo di generalizzare il teorema di Gauss-Bonnet a n dimensioni, Carl Barnett dei fibrati un ruolo centrale ha la teoria delle ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] un altro principio: per dimostrare che un teorema matematico è valido per ogni numero naturale considerata come la questione matematica centrale. È un fatto fondamentale vi è l’importante idea matematica di limite. Vediamo quindi che il concetto di ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] dall'oceano Indiano centrale.
Nell'interno della suo scopritore (Andrija Mohorovičić), ed è un limite individuato dal brusco cambiamento della velocità delle onde sfera stessa e descrivibile con il teorema di Eulero. La cinematica delle placche ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] divina, e nefes (indigenza) con lo stato di limite e di bisogno collegato alla realtà corporea.
Ben in modo assai riduttivo a una centrale telefonica o a un computer per coscienza.
Tale prospettiva riflette il noto teorema di K. Gödel, il quale ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] periodo k. Si noti la potenza di questo teorema, che non dipende da alcuna ipotesi, se trovino da parti opposte rispetto al punto centrale 1/2. La funzione di raddoppio nel modo indicato nella fig. 18. Il limite di questo procedimento è il ‛fiocco di ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] , invocò l'introduzione di un organismo centrale che giudicasse i film. L'8 da condurre la compagine governativa al limite estremo di una crisi, evitata poi Mamma Roma (1962), La ricotta (1963), Teorema (1968), Il Decameron (1971), I racconti ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] . Esiste una stima del numero K di cicli limite della forma K≤dq, dove d è il centrale.
Questioni aperte
Abbiamo visto fino a ora problemi matematici formulati in modo preciso; tuttavia queste non sono le sole questioni aperte. Ci sono teoremi ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] B un qualche sottoinsieme distinto di M. Un teorema di rappresentazione per M rispetto a B dovrebbe consistere svolgere un ruolo centrale nell'indagine scientifica. lineare può quindi essere derivato, al limite, da un modello che campiona gli stimoli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] -Wafā᾽, osservando lui stesso a Kath (in Asia centrale) e quest'ultimo a Baghdad. Una difficoltà proviene applicò a quest'ultimo un teorema di Tolomeo sui lati e le loro propri climi senza preoccuparsi dei limiti precisi che li separavano. Una rapida ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...