• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [2454]
Algebra [274]
Matematica [856]
Fisica [633]
Fisica matematica [404]
Storia della fisica [350]
Biografie [284]
Analisi matematica [241]
Temi generali [196]
Meccanica quantistica [172]
Statistica e calcolo delle probabilita [164]

La grande scienza. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria dei numeri Anatolij A. Karatsuba Teoria dei numeri La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] , 1958); 9) se N(σ,T) è il numero degli zeri di ζ(s) nel rettangolo 1/2≤σ⟨Re(s)≤1, 0⟨Im(s)≤T, allora vale la stima ('teorema di densità'): N(σ,T)≤Tα(1−σ)(logT)c, T≥10, c>0 costante, a=8/3 (Ingham, 1940), a=5/2 (Montgomery, 1969); il caso a=2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Numeri, teoria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Numeri, teoria dei Larry Joel Goldstein La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri …, −4, −3, −2, [...] diverso da ±1 e ±i, allora α è chiamato primo di Gauss. Per gli interi di Gauss vale il seguente analogo del teorema fondamentale dell'aritmetica. Teorema 3. Sia α≠0, ±1, ±i un intero di Gauss. Allora α può essere scritto nella forma α=π1…πt, dove π1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ARITMETICA – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA – CHARLES DE LA VALLÉE POUSSIN – TEOREMA DI KRONECKER-WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Numeri, teoria dei (4)
Mostra Tutti

Finito

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Finito Antonio Machì (XV, p. 399) Matematica del finito Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] , n11; 2) al posto di n²11, il risultato segue dal teorema di Ramsey tramite la seguente procedura: coloriamo le coppie i, j, con ai,aj, l'altro nell'altro caso. 2) Il seguente teorema di Dilworth è un altro esempio: un insieme parzialmente ordinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ARITMETICA – INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEOREMA DEI QUATTRO COLORI – CARATTERISTICA DI EULERO

Rouche Eugene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rouche Eugene Rouché 〈rušé〉 Eugène [STF] (Sommières 1832 - Lunel 1910) Prof. di matematica nell'École Polytechnique di Parigi. ◆ [ALG] Teorema di R.: condizione necessaria e sufficiente per l'esistenza [...] arbitraria un minore fondamentale (ossia un minore non nullo di ordine massimo) della matrice dei coefficienti del sistema. ◆ [ALG] Teorema di R.-Capelli: un sistema di equazioni algebriche lineari ammette soluzioni se e solo se la matrice dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rouche Eugene (1)
Mostra Tutti

Peter Fritz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Peter Fritz Peter 〈pétër〉 Fritz [STF] (Tengen 1899 - Überlingen 1949) Prof. di matematica in scuole medie. ◆ [ALG] Teorema di P.-Weyl: dimostra la completezza dei caratteri delle rappresentazioni unitarie [...] dei gruppi compatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo Jean-Paul Pier Il Bourbakismo L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] , la misura definita da una densità, l'immagine di una misura, il sollevamento e il prodotto di misure, una forma del teorema di Fubini e un risultato della disintegrazione di una misura. Un importante sviluppo precisa il legame tra le misure e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Thom Rene F.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thom Rene F. Thom 〈tòm〉 René F. [STF] (n. 1923) ◆ [ALG] Classe di T.: v. operatori, indici di: IV 300 d. ◆ [ALG] Teorema dell'isomorfismo di T.: v. operatori, indici di: IV 299 f. ◆ [ALG] Teorema di [...] Pontrjagin e T.: → Whitney, Hassler: Classi di Whitney. ◆ [MCC] Teorema di T.: v. sistemi dinamici: V 295 c. ◆ [ALG] Teorema di trasversalità di T.: v. trasversalità: VI 338 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Littlewood John Edensor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Littlewood John Edensor Littlewood 〈lìtluud〉 John Edensor [STF] (Rochester 1885 - Cambridge 1977) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1928). ◆ [ALG] Teorema di L.: teorema che ha confermato [...] Hilbert alla congettura di E. Waring secondo la quale per ogni intero k≥2 esiste un numero s(k) tale che qualunque intero n si può esprimere come somma di s(k) potenze k-esime di interi. ◆ [ANM] Teorema tauberiano di L.: v. analisi armonica I 126 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Varignon Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Varignon Pierre Varignon 〈varignòn〉 Pierre [STF] (Caen 1654 - Parigi 1722) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. ◆ [MCC] Teorema di V.: se le forze (e, più in generale, i vettori) di un dato [...] sistema di forze (vettori) sono tutte applicate in uno stesso punto A, il momento risultante (assiale o polare) del sistema coincide con il momento del risultante applicato in A. ◆ [ALG] Trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – SEGMENTO ORIENTATO – SISTEMA DI FORZE – PARIGI – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varignon Pierre (2)
Mostra Tutti

creativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

creativo creativo [Der. del lat. creare "relativo al creare"] [ALG] Insieme c.: tipo di insieme ricorsivamente enumerabile: v. Gödel, teorema di: III 57 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
teorèma
teorema teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
invèrso¹
inverso1 invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali