tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] progresso tecnologico.
I materiali plastici, i computer e l’energia atomica compaiono fra il 1930 e il 1945, insieme a invenzioni più a vapore, precedettero anche di molto tempo la corrispondente teoria fisica, in questo caso la termodinamica, che ne ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] con Γ8 a energia superiore poiché corrisponde a J = 3/2 degli atomi costituenti. Nel caso dei composti I-VII con rame, la vicinanza dei livelli a Γ e si procede con la teoria delle perturbazioni, considerando esplicitamente i livelli degeneri. Si ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] di consumo fu giustificata, oltre che con il richiamo alla teoria marxista, con. ragioni di difesa nazionale. Il risultato fu massiccio attacco americano, magari con l'impiego della bomba atomica. Inoltre i Sovietici fornirono ai ‛volontari' cinesi un ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] Infatti, dalla scala planetaria a quella atomica e subatomica le forze che agiscono (Tt)-1 A è l'intera controimmagine di A.
Il primo risultato importante nella teoria ergodica è il cosiddetto teorema ergodico di Birkhoff: per ogni funzione f per cui ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] , come l'utilizzazione dell'energia atomica, la moltiplicazione dei materiali sintetici vasto spazio economico mondiale, ha dato luogo all'enunciazione della cosiddetta ‛teoria del ciclo del prodotto'. Questa parte dall'ipotesi che i prodotti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] cui Potter proponeva la bioetica come una nuova teoria etica, André Hellegers fondava alla Georgetown University nella rivolta contro la scienza, partendo dal rifiuto dell'energia atomica e in generale della società industriale.
La difesa del ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] dominante una quarta interazione, la forza gravitazionale, che è invece trascurabile in fisica atomica e nucleare. La teoria della relatività generale costituisce una teoria classica (nel senso di non quantizzata) della gravitazione che va oltre l ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] 'energia del sistema si può scrivere
Se si studia, applicando i metodi soliti della teoria delle perturbazioni, lo spostamento dei livelli energetici dello spettro dell'atomo di idrogeno, dovuto alla perturbazione (e/c)v • A, si trova che, in prima ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] spaziali che servono per la descrizione della distribuzione geometrica degli atomi in una struttura cristallina.
Lo sviluppo di metodi algebrici per l'uso della teoria delle rappresentazioni ha contribuito molto alla comprensione delle correlazioni ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] di Roma nel corso di una manifestazione contro la bomba atomica e, ancora nel giugno 1952, fu arrestato per alcuni giorni fascismo, De Felice fu influenzato in particolare dalla teoria della mobilitazione sociale del sociologo Gino Germani e ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomismo
s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....