LEIJONHUFVUD, Axel Stig
Claudio Sardoni
Economista statunitense, di origine svedese, nato a Stoccolma il 6 settembre 1933. Laureatosi all'università di Lund nel 1960, nel 1967 ha ottenuto il Ph.D. presso [...] del lavoro originale di Keynes. L. rifiuta le interpretazioni prevalenti e sottopone a critica i tentativi d'interpretare e sviluppare la teoria keynesiana nel filone walrasiano di equilibrio economico generale, sostenendo che l'analisi di Keynes ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Maria GABELLA
Studioso di ragioneria, nato a Milano il 30 gennaio 1879 e morto a Venezia il 15 aprile 1960. Insegnò nel R. Istituto Superiore di Scienze economiche e commerciali di Genova [...] Superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia.
Con critica serrata, suffragata dall'esame diretto e concreto dei fenomeni azioni (Milano 1910); La tecnica dei cambi esteri. Teoria e pratica dei pagamenti internazionali (Milano s. a.); ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Economista, nato a Modena il 6 gennaio 1865, professore di scienza delle finanze e poi di economia politica nell'università di Siena (1888-99) e di economia politica all'università [...] al 1848 (Modena 1893), Istituzioni di scienza delle finanze (Torino 1897; 3ª ed., 1929), Sulla teoria dell'interesse (ivi 1898), Storia critica della teoria del valore in Italia (Milano 1899), Il bilancio e le spese pubbliche e il debito pubblico, in ...
Leggi Tutto
KNIGHT, Frank Hyneman
Economista, nato a White Oak, Illinois, il 7 novembre 1885. Dopo aver insegnato nell'università dell'Iowa, insegna dal 1928 in quella di Chicago ed è stato nel 1950 presidente dell'American [...] (Boston 1921, rist. dalla London School nel 1933 e con aggiunte dell'A. nel 1948), equilibrata e critica analisi delle teorie classiche e neoclassiche. Tra le altre ricordiamo: Capital, time and interest rate (1934); Ricardian theory of production ...
Leggi Tutto
SELLA, Emanuele
Economista, nato a Valle Mosso, Biella, il 3 febbraio 1879, morto a Milano il 5 ottobre 1946. Ha insegnato nelle università di Perugia, Sassari, Cagliari, Messina e (dal 1924) a Genova.
Liberale [...] naturalmente eterodosso, anticipò di un ventennio la critica all'economia liberista, analizzando i mutamenti strutturali evoluzioni di forme storiche nel tentativo di costruire una teoria dei fenomeni dinamici.
Tra le numerose opere: La speculazione ...
Leggi Tutto
GRAHAM, Frank Dunstone
S. Mod.
Economista americano, nato ad Halifax (Canada) il 1° gennaio 1890 e morto a Princeton (N.J.) il 24 settembre 1949. Assistente nell'università di Princeton dal 1921 vi [...] .
Seguace di F.W. Taussig affinò e verificò statisticamente le teorie che H. Thornton, già prima di Ricardo, aveva formulato in introdusse la considerazione dei costi crescenti nella critica della teoria classica.
Tra le opere principali ricordiamo: ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] theory of growth of the firm, Oxford 1959.
Ruffolo, G., La grande impresa nella società moderna, Torino 1968.
Salvati, M., Una critica alle teorie dell'impresa, Roma 1968.
Schumpeter, J. A., Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung, Wien 1911 (tr. it ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] (nozione che peraltro, egli estende a torto alla società socialista del futuro, liquidando con ciò il carattere critico della teoria marxiana dell'ideologia). Ogni acquisto in un grande magazzino, ogni uso di una merce oltre a soddisfare certi ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] e che funziona da barriera non tariffaria all'entrata di nuove imprese (per un esame critico v. Einaudi, 1941).
Dal punto di vista della teoria, il governatore della Banca Nazionale di Romania, Mihaïl Manoïlesco, si fece banditore di una concezione ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] dell'economia politica, 1983, n. 2, pp. 151-162; G. Gattei, G. uno o bino (la teoria del profitto), ibid., n. 3, pp. 149-167; P. Maurandi, La critica della teoria del valore-lavoro in A. G., in Quaderni di storia dell'economia politica, 1986, nn. 1-2 ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...