Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] mercati (contestable market theory). Secondo questa teoria un monopolista sarebbe indotto comunque a comportarsi the wealth of nations (1776), in The works and corrispondence of Adam Smith (ed. critica a cura di R. H. Campbell, A. S. Skinner e W. B. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] a cura di G. Gaspari, contenente la I ed. critica degli Elementi di economia pubblica e i Discorsi.
Per quanto . Porta, R. Scazzieri, Il contributo di Pietro Verri alla teoria economica. Società commerciale, società civile e governo dell’economia, in ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] The theory of moral sentiments (1759), in The works and correspondence of Adam Smith (ed. critica a cura di D.D. Raphael e A.L. Macfie), Oxford 1976 (tr. it.: Teoria dei sentimenti morali, Roma 1991).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] il diritto come un gioco e non come un mercato.
Un'analisi svolta in termini di teoria dei giochi permette di far fronte ad alcune delle critiche relative alla presunta mancanza di reattività della gente di fronte alla legge. Le norme sociali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] ) e Agostini (nel 1585-1590 scrive L’Infinito) criticano il divieto fatto ai nobili di esercitare il commercio e è il lavoro produttivo, non gli aristocratici.
L’alta teoria: Davanzati, Botero, Serra
Per quanto riguarda il pensiero economico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Pasquale Jannaccone, rivendicò, rispetto alla letteratura anglosassone e quindi anche rispetto a Sraffa, la priorità nella critica alla teoria corrente (marshalliana) dei rendimenti e costi di impresa (Prezzi e mercati, 1936). Nel dopoguerra Einaudi ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] . Lo stesso concetto di sviluppo viene sottoposto a una severa critica (v. Polèse e Wolfe, 1995).
L'analisi urbana più Sassen, 1991). Di tale fenomeno ha cercato di dare conto la teoria delle divided cities, delle città duali (v. Fainstein e altri ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] preceduto.
2. I paesi in via di sviluppo
Secondo la moderna teoria della crescita economica, un paese o un gruppo di paesi con declino e di stagnazione.Il grande storico francese Fernand Braudel critica la tesi espressa in un testo tedesco del 1934, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] civile: proprio dell’economia civile tale ‘distanza’ è frutto tuttora insufficientemente riconosciuto. Questa prospettiva critica, di fronte alla teoria del valore in generale, e più particolarmente rispetto al valore in Marx, rappresenta una ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] la più semplice e la più utilizzata, ma imperfetta, criticabile e criticata.
La relatività del concetto, del ruolo e della misurazione trascurabile, sia sul piano numerico che su quello della teoria sociale ed economica. Per avere un'idea del peso ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...