Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] le persone idonee alla vita, e non può indulgere a teorie che non abbiano alcun rapporto con la vicenda della malattia alla temporalità nella costruzione del vissuto razionale, la critica di Kant, e il richiamarsi al disvelamento schopenhaueriano ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] devianti, e al contempo viene sviluppata un'elaborata e compiuta teoria sulla genesi sociale dei suicidi, che ha rappresentato la base occupati anche a lungo, ma senza dedicarvi una riflessione critica (v., al riguardo, l'ottima rassegna di Besnard, ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] punto di vista non implica necessariamente una condivisione della teoria dell'aggressività ritualizzata di Lorenz. Per es. Eric consuetudinarie, ma regole scritte, esplicitamente soggette alla critica e alla revisione ragionata. Il più elevato livello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] schema, illustra meglio la vera natura della selezione naturale, pietra angolare della teoria darwiniana e ancora punto fondamentale e critico della teoria evoluzionistica attuale.
La concezione darwiniana della selezione naturale (Darwin 1859) è ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] dei produttori e dei consumatori, gli interessi particolari e quelli generali, Cole deve affrontare - e criticare - la teoria tradizionale della rappresentanza: ci deve essere una rappresentanza specifica e funzionale degli interessi (economici e ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] forme di governo. Ma in esso si possono rintracciare anche teorie che concepiscono lo sviluppo dell'umanità come un processo di decadenza . Entrambe queste teorie della storia sono state, e con fondati motivi, sottoposte a critica, ed è stata ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] di progresso è stata utilizzata da molti filosofi per elaborare teorie dello sviluppo della società e della storia che hanno altri metodi.
L'insuccesso di alcune previsioni e le critiche alle tecniche utilizzate finirono però con il mettere in crisi ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] alle abitudini sia in base alle parti: "nella sua teoria della differenziazione degli animali, Aristotele dà rilievo alle parti, nelle vicinanze delle acque, Giacomo ripete senza alcuna critica le leggende che si narravano sull'alcione. Menziona i ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] l'Esprit des lois (1748). Né è rilevante ripercorrere criticamente l'analisi di questo autore, oltre tutto essendo le e anche in quelli successivi. Un aspetto di tale teoria consiste appunto nell'analisi della decadenza politica cui vanno ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] vitale suggerisce un interessante collegamento fra i risultati collettivi (aggregati) delle scelte individuali e la critica keynesiana della teoria di Fisher sulla sostituzione di consumo futuro a consumo presente. I contributi sul ciclo vitale di ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...