I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] prima di tutto, respingeva, sul piano della teoria e dei fatti, ogni rapporto di dipendenza dalle il 1965 (anno, questo, in cui si sarebbero manifestate le prime critiche alla Cisl di Pastore), la quota attribuita ai lavoratori dipendenti (compresi ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] partire dalla metà degli anni Trenta fece sentire la sua voce soprattutto attraverso la rivista La Critica d'Arte; i suoi articoli, in polemica con le teorie di Kaschnitz-Weinberg, furono ripubblicati nel 1943 insieme ad altri scritti in un volume il ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] individuo quale unità di analisi nelle scienze sociali. Galtung critica questa tendenza in quanto essa "implica una concezione atomistica strutturato, il ricercatore deve nutrire molta fiducia nelle teorie che hanno guidato la redazione del test e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] non le dimensioni, segna quella tra città e villaggio. Seguendo le teorie e la cronologia proposte da J.H. Rowe, R. Burger K. Makowski ha recentemente ipotizzato, accogliendo le osservazioni e le critiche di studiosi come J. Murra, C. Morris, M. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] che si verifichi un cambiamento specifico.
Nel dibattito medievale sull’intensio Duns Scoto si distinse per le critiche formulate alla teoria della successio e in modo particolare alla posizione sostenuta da Goffredo di Fontaines (1250 ca.-1309 ca ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] un effetto collaterale: stimolò la produzione di una teoria. Come alcuni decenni prima era stato elaborato per dopo la scontata riconferma, fu indirizzata tutta una serie di rilievi critici. In soldoni, ciò da cui essa doveva guardarsi era proprio ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] particolare importanza alle migrazioni, tranne che per la diffusione delle lingue. Gli storici della cultura in genere criticavano le teorie e le conclusioni degli evoluzionisti, ammettendo però la realtà dell'evoluzione culturale.
Una prova di quest ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] in un incontro mistico, diretto o indiretto.
La critica della religione teologica procede sulle orme di Freud e Jung dell'incontro tra due persone in privato: il compito che la teoria si assume è quello di re-immaginare il mondo pubblico nel quale ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] gli studi sui gruppi possano dare risultati illimitatamente generalizzabili e, addirittura, segnino punti fermi nella costruzione di una teoria generale. La critica di queste pretese è stata riassunta da L. Seligman (v., 1968) in una domanda: si può ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] Srinivasan), vol. I, Amsterdam 1988.
Blaug, M., Economic theory in retrospect, Homewood, Ill., 1968 (tr. it.: Storia e critica della teoria economica, Torino 1970).
Bliss, C., Trade and development, in Handbook of development economics (a cura di H.B ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...