Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] sulla lingua, tanto che il tipo ideale di Stato nazionale è quello basato venne raggiunta già con la Costituzione degli Stati Uniti, proclamata poco dopo leisure class, New York 1899 (tr. it.: La teoria della classe agiata, Torino 1949).
Warner, W. L., ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] simmetria generano teorie di esseri ieratici e cerimoniali. Figure bidimensionali si stagliano su uno sfondo ideale, spesso all'inizio come istanza morale, aspirazione a emulare le virtù degli antichi quali emblemi di una vita più schietta, di una ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] complesse di interpretazioni della letteratura come insieme di sistemi 'ideali' e ideologici mediati di rispecchiamento della realtà sociale si degli strumenti concettuali della sociologia alla soluzione di problemi di pura pertinenza della teoria ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] strettamente alle vicende del patrimonio ideale e culturale del tempo) - passato?, Milano 1977).
Croce, B., Teoria e storia della storiografia (1917), a , L. (a cura di), Biografia e autobiografia degli antichi e dei moderni, Napoli 1995.
Geyl, P ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] , divennero lo svago o meglio l'occupazione degli uomini e delle donne sfaccendati e riuniti. stato di natura, ma anche alle teorie contrattualistiche: non sono mai esistite società avvicinano più di altri al modello ideale. Esistono, tutt'al più, ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] le loro idee e i loro ideali "di cavallette e di miele selvaggio lavoro era l'espressione di una teoria antropologica del mutamento sociale, elaborata, al principio della messa in scena estetizzante degli oggetti, una sorta di esasperazione visuale ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] riconducibili sostanzialmente a delle oligarchie; così come dimostra che i principî ideali e i valori servono, il più delle volte, a celare ). Il punto di partenza della teoria paretiana, che risente degli studi condotti precedentemente da Otto Ammon ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] ideale'. Lungi dall'essere soltanto il frutto di un'esigenza sistematica e classificatoria, alcuni tratti distintivi delle teorie la necessità di realizzare tale razionalità per mezzo della volontà attiva degli uomini. Va da sé che se la verità è una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] nel corso degli anni sessanta e settanta fu dovuto non da ultimo all'affermarsi straordinariamente rapido della teoria dei ruoli , ma in ogni caso non risponde alle immagini ideali associate all'adempimento ottimale di entrambi i ruoli). Affinché ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] si parla spesso a ragion veduta - dell'eterno illuminismo degl'intellettuali, del loro inconsapevole idealismo: per il primo vale il principio che non si fa rivoluzione senza una teoria rivoluzionaria e che di conseguenza la rivoluzione deve avvenire ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...