rimpiazzamento
rimpiazzaménto [Atto ed effetto del rimpiazzare, der. del fr. remplacer "mettere una cosa al posto di un'altra", comp. di re- sostitutivo e der. di place "posto"] [ALG] [FAF] Assioma, [...] nella logica matematica, assioma introdotto da A.A. Fraenkel, intorno al 1922, per eliminare alcuni inconvenienti della teoria assiomatica degliinsiemi di Zermelo, che può essere così enunciato: se all'interno di una formula si rimpiazza una parte ...
Leggi Tutto
Lolli
Lolli Gabriele (Camagna, Alessandria, 1942) matematico e logico italiano. Studioso di teoria della dimostrazione, è stato professore di logica matematica all’università di Torino e dal 2008 insegna [...] filosofia della matematica alla Scuola normale superiore di Pisa. Tra le opere: Teoria assiomatica degliinsiemi. Insiemi costruibili e modelli booleani (1974), Introduzione alla logica formale (1991), Incompletezza. Saggio su Kurt Gödel (1992), La ...
Leggi Tutto
specie, teoria delle
specie, teoria delle branca dell’analisi combinatoria che studia strutture discrete e finite, quali grafi finiti o permutazioni, utilizzando strumenti analitici e di teoria delle [...] → categorie. Infatti, una specie combinatoria è un → funtore della categoria degliinsiemi finiti con le loro biiezioni e a ogni specie è associata una funzione generatrice che conta quante strutture ci sono di una determinata dimensione. Le ...
Leggi Tutto
estensionalita, assioma di
estensionalità, assioma di nella teoria NBG degliinsiemi, afferma che due classi uguali hanno le medesime proprietà: ∀x∀y(x = y ⇒ ∀z(x ∈ z ⇔ y ∈ z) (→ Neumann-Bernays-Gödel, [...] teoria di). ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] degli insediamenti per unità di superficie. Un clima mite, terre fertili e acqua abbondante rappresentano tuttora, nell’insieme, dei nuovi nati, con il matrimonio tardivo e la castità. Questa teoria è stata ripresa agli inizi del 20° sec. con il ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] globale implica ζp=p/3. Al contrario, i dati sperimentali mostrano degli scostamenti da questa predizione, e ζp pare non essere una funzione lineare 3 della teoria di Kolmogorov corrisponde al caso limite di dissipazione su un insieme non frattale ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] . Hydén (1962).
Secondo la teoria della consolidazione, la traccia mnestica non plurimi. Comunque, la maggior parte degli studi, avvalorata dai risultati di . Tipicamente le celle di m. sono costituite da insiemi di 8 bit, corrispondenti a 1 byte, e in ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] la popolazione nel suo insieme fronteggia le richieste dell’ambiente. L’unicità degli individui diventa essenziale stabilità strutturale si è fatto largo impiego di nozioni della teoria delle catastrofi. All’aumentare dell’ordine n del sistema e ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] R.F. Clebsch pongono le basi della m. dei sistemi elastici dando vita alla teoria matematica dell’elasticità. Sempre nel 19° sec. nasce, a opera di J. la celletta stessa. Lo spazio degli stati microscopici è perciò l’insieme delle cellette Δ, di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...