SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] puzzle i cui pezzi sono stati mescolati e poi messi nuovamente insieme in modo casuale.
I satelliti di Nettuno. - Come il fondamentale per spiegare l'origine degli anelli. Sono state proposte, al riguardo, due teorie principali. Secondo la prima, ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] ad alcune considerazioni generali sulle teorie della g. che sono oggi indispensabili per comprendere il significato e apprezzare la portata dei risultati degli esperimenti. Giungeremo così alla conclusione che l'insieme di tutte le verifiche ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] si riduce a w = ah4; degli altri termini si tiene conto solo ossia per la focale tangenziale lo specchio agisce come se avesse, per la teoria di Gauss, un raggio di curvatura R′ = R cos i, e da astigmatismo. Anche i due insiemi di cerchi e di rette ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] a 600 milioni di connessioni. L'insieme di un gruppo di neuroni connessi fra i cambiamenti morfologici necessari per il manifestarsi degli effetti della DM. Una di queste evidenza correlativa è consistente con la teoria che LTP e LTD siano coinvolte ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] affermare che è possibile trasformare due triangoli di ciascuno degl'insiemi l'uno nell'altro mediante deformazioni continue sulla le funzioni ellittiche (E. Study) e con la teoriadegl'invarianti (K. Stephanos). Considerando poi le relazioni tra ...
Leggi Tutto
SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] teoria dei circuiti e dei sistemi, ai metodi statistici, all'analisi numerica, alla scienza degli possono operare in parallelo. Essi però non operano tutti su insiemi di campioni relativi a istanti differenti, poiché, mentre il processore ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] corrispondono più generalmente in Sn gli Sr (come insiemi dei loro punti) e gli Sn-r-1 (come insiemidegli Sn-1 che li contengono). Gli Sr, come le curve in questione diano luogo a una teoria essa pure estremamente semplice. Tutte le altre CN ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] che, specie nel settore delle scienze umane, definizioni e teorie non hanno più la pretesa di essere uniche e è conformativo e rappresentativo insieme, sia perché questa doppia caratteristica è propria degli elementi eterogenei che lo compongono ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] e nei saponi e, anche, in gran parte degli alimenti. E il suo ruolo risulta cruciale nel particelle (fig. 3), secondo quanto stabilito dalla teoria DLVO (dalle iniziali di B. Derjaguin, sono libere di esplorare interi insiemi di direzioni casuali dei ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] malattia quanto una sindrome, cioè un insieme di sintomi che si presentano così .
La prima fase, quella della raccolta degli elementi clinici, comprende la raccolta dell'anamnesi precise regole derivate dalla teoria dell'informazione, d'indicare ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...