Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] Emanuela (1992a), Le unità d’informazione e la teoriadegli atti linguistici, in La linguistica pragmatica. Atti del Frascarelli, Mara (2004), L’interpretazione del Focus e la portata deglioperatori sintattici, in Albano Leoni et al. 2004 (Cd Rom, ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] della collaborazione di Jones, mettendo a frutto la sua teoria dell'apprendimento sociale o 'in azione'. Altri incontri fecondi utente; infine, curano l'aggiornamento periodico deglioperatori e rendono pubbliche metodologie di intervento, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] l'espansione monetaria e influenzerà le aspettative deglioperatori economici nella direzione della stabilità.
Nella visione sotto specie di aggregati monetari e la stessa teoria monetaria appaiono oggi alquanto turbate dal dilagante fenomeno ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] keynesiana, cioè a partire dalla Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta di John Maynard Keynes (1936) – è in gran parte fondata su variabili riferite alle aspettative deglioperatori economici. Dalla ‘propensione’ al consumo ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] a nuovi investimenti: una parte dei fondi richiesti può essere assorbita dal tesoreggiamento deglioperatori. La teoria dei fondi prestabili è quindi una teoria del disequilibrio, nel senso che essa è rilevante quando tra risparmi e investimenti ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] lontano, la selezione mediante marcatori si è trasformata da teoria in pratica. Anche durante questa evoluzione sono sorte nuove sfide il tempo, il costo, il livello di preparazione deglioperatori. I marcatori molecolari sono usati oggi in più di ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] da James Dugundji, evidenziando il carattere non-verofunzionale deglioperatori modali, dimostrava che nessuna logica modale può ordinario, quella sfumata parte da presupposti diversi: la teoriadegli insiemi su cui si basa è essa stessa sfumata ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] a oltranza condotte a partire da un forte connubio fra teoria, analisi scientifica del suono e tecnologia che si è tradotto accademica. Inoltre, ciò che era stato privilegio deglioperatori professionali tramite l’accesso ad archivi riservati – ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] dei pianeti che interagiscono tra di loro, o quello deglioperatori di borsa. Minore è il numero delle variabili, maggiore è un esempio di frattale. Questo è un fatto tipico nella teoria dei sistemi dinamici. Quando si presenta il caos, quasi sempre ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] , la nuova realtà impone di apportare sensibili correttivi alla teoria classica, e lo studio del ruolo e della funzione lungi dal riflettere direttive ispirate alla massima libertà deglioperatori economici, considerati su un piano di parità, appare ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...