Banach, algebra di
Banach, algebra di particolare tipo di algebra (intesa come struttura) associativa su un campo K. Un’algebra associativa X è un’algebra di Banach se è uno spazio di Banach (cioè uno [...] commutativa è dato dall’insieme deglioperatori lineari A continui su uno spazio di Banach (dotati delle usuali operazioni di somma e composizione di funzioni), assumendo come norma ‖A‖ = sup‖Ax‖, con ‖x‖ = 1.
Nella teoria delle algebre di Banach si ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Chicago 1927). Laureatosi all’università di Chicago nel 1947, ha conseguito il Ph.D. nel 1954. È stato professore presso la Wharton School di Filadelfia, l’University of California [...] p). In tal modo M. ha posato salde basi microeconomiche del comportamento razionale deglioperatori finanziari, sulle quali sarebbe stata edificata una coerente teoriadegli equilibri sui mercati dei capitali. Ciò gli è valso, nel 1990, il premio ...
Leggi Tutto
(propr. János Lajos) Matematico, logico e fisico austro-ungarico, naturalizzato statunitense (Budapest 1903 - Washington 1957). Figura eminente della ricerca scientifica nella prima metà del Novecento, [...] teorica e applicata (teoria assiomatica degli insiemi, dimostrazione della non-contraddittorietà della teoria ristretta dei numeri, teoria della probabilità, studio degli spazi hilbertiani e fondazione dell’algebra deglioperatori, fisica teorica e ...
Leggi Tutto
Krein
Krein Mark Grigor’evič (Kiev 1907 - Odessa 1989) matematico ucraino, figura di spicco della scuola sovietica di analisi funzionale. A 17 anni si trasferì a Odessa presso la cui università iniziò, [...] presso la stessa università, focalizzando le sue ricerche sugli spazi di Banach, sulle equazioni integrali e sulla teoria spettrale deglioperatori lineari. Dal 1954 fino al suo pensionamento, occupò la cattedra di meccanica teorica dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
Hormander
Hörmander Lars (Mjällby, Blekinge, 1931 - Lund 2012) matematico svedese. Iniziò a fare ricerca nell’ambito dell’analisi funzionale, e più precisamente dell’analisi armonica, per proseguire [...] alle derivate parziali. Nel 1962 ha ricevuto la Medaglia Fields per i suoi lavori sulle equazioni alle derivate parziali e, in particolare, per i suoi contributi alla teoria generale deglioperatori differenziali lineari; nel 1988 il Premio Wolf. ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] altre già in corso, tanto da costringere a prendere atto che la teoria rischiava di non aver più riferimento con i fatti; così, sulla un’impresa del gruppo. Tuttavia, in base al numero deglioperatori e all’omogeneità o meno della merce, le forme di ...
Leggi Tutto
Tarello, Giovanni - Filosofo italiano del diritto (Genova 1934 - ivi 1987). Prof. ordinario di filosofia del diritto all'univ. di Genova, fu personalità dai vasti interessi che affrontarono molteplici [...] dove fu anche incaricato di diritto civile e di teoria generale del diritto.
Opere
Dopo il volume scritto in giovane età, Sul dei suoi interessi ebbe il ruolo dei giudici e deglioperatori del diritto nel processo di creazione e applicazione delle ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico inglese (Londra 1850 - Torquay, Devonshire, 1925). Membro della Royal Society dal 1891, sviluppò la teoria del campo elettromagnetico già enucleata da J. C. Maxwell ed elaborò il metodo [...] la questione della propagazione delle onde elettromagnetiche nello spazio e lungo le linee elettriche, sviluppando il metodo deglioperatori funzionali, di cui si valse anche per altre ricerche di elettrologia. Queste gli permisero tra l'altro ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] che si ritiene approssimino correttamente le a. non osservabili deglioperatori su una certa variabile. È oggi superata l’idea che gli economisti non sono in grado di formulare teorie sulla formazione delle a. e devono limitarsi ad assumerle ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] relazioni di commutazione (➔ quantizzazione), gli operatori della teoria. Poiché ogni base ortonormale si può e il gruppo deglioperatori lineari in uno spazio vettoriale V (le due definizioni sono equivalenti perché gli operatori lineari in V sono ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...