Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] , che in polemica con le teorie solipsistiche, intendevano affermare la pluralità dei senzienti; torna poi nel neorealismo non sono i partiti ma i gruppi, sia perché i giochi non si decidono soltanto al momento delle elezioni. La democrazia è ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] la perdita della cittadinanza e la confisca dei beni, consuetudine, questa, che sarà ben 'aspra lotta tra i sostenitori delle teorie abolizionistiche e i conservatori del regime non sempre coincide con i giochi combinatori inscenati dall'uomo: tra ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] negoziato: l'accettazione delle regole del gioco da parte dei lavoratori.In quali condizioni lo scambio politico , Paris 1950, pp. 145-244 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Médard, J.F., Théorie de ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] verificare i testi, e nei testi il maturare della teoria dell’atto, se troviamo Spaventa e lo Hegel di Spaventa che il pensiero dei teologi, è anche e sopra tutto il pensiero costante di ogni uomo che non si trastulli con giochi dell’intelligenza, ma ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] evidente come proprio la classificazione giochi una parte determinante nella parametrizzazione. . Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza, Milano 1981⁴).
Finer, S.H., Metodo, ambito e fini dello studio comparato dei sistemi politici, in ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] individuo e comunità si armonizzano, e una teoria dinamica dei processi sociali che tende a sottovalutare strutture solo quando partecipa a giochi organizzati (game) in cui assume ruoli impersonali guidati da regole. Giochi, cioè, in cui impara ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] dall'assicurazione materiale della vita dei sudditi, grazie ai divertimenti del popolo attraverso giochi e premi, fino alla cura restituisce una ricchezza di flessibilità nella teoria che rende conto dei successi notevoli conseguiti nelle pratiche. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] difesa. L'America produceva quasi la metà dei beni e dei servizi di tutto il mondo e consumava sono quattro anni che vi divertite a giocare con i vostri ciclotroni e i nuclei, di una maggiore comprensione della teoria del confinamento del plasma, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] di ipotesi dipendenti dall'analisi dei fenomeni e non da teorie e affermazioni apodittiche, costituisce la al Giardino dei semplici che è concepito molto più per l'utile che per il dilettevole; sebbene vi siano gradevoli viali, e giochi d'acqua che ...
Leggi Tutto
Cinema ed estetica analitica
Daniela Angelucci
Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] teoria il pubblico guardando un film «fa finta» (make-believe) di provare determinate emozioni, accettando di partecipare a un gioco la sua estensione, identificando una serie di casi in ognuno dei quali vi è un diverso grado di controllo da parte di ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...