Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] la fosforilazione dello zucchero e successivamente la rimozione deigruppi fosfatici con formazione di ATP, alla formazione di 'ascomicete Neurospora ha trovato numerose applicazioni nei batterî. La teoria: "un gene - un enzima" ne ha tratto ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] , il c. s. elementare va visto essenzialmente nei piccoli gruppi, dove è rispettato il criterio della situazione faccia a faccia, esso in chiave di guadagno o perdita. In questa teoriadei giochi i soggetti sociali sono degli attori razionali che ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] sarebbero state integrate da P. Grice in una teoriadei principi regolativi della conversazione (le cosiddette massime della i giudizi non siano ambigui.
La c. all'interno deigruppi svolge un ruolo primario quando devono essere risolti problemi di ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] americane da quelle dell'Europa costituivano il migliore appoggio alla teoria dell'isolazionismo che ebbe, all'indomani della pace di Versailles di queste nuove condizioni, gli attacchi deigruppi di sommergibili tedeschi diretti contro i convogli ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] aria o acqua (respirazione esterna). Accenneremo soltanto alla recente teoria (G. Colosi) che anche nella respirazione polmonare ammette come buccofaringea ed esofagea degli Anfibî.
In alcuni poi deigruppi sopra ricordati, la presenza nei tessuti di ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] , mediante l'azione di un istinto o creazione spontanea deigruppi ternarî di divinità o di eroi. Ma questa è un e consustanziale al Padre.
Né questa dottrina si può confondere con la teoria di Filone di Alessandria (v.) circa il Logos, da lui ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] parallele).
Un altro punto che differenzia la teoriadei triangoli sferici da quella dei triangoli piani consiste nel fatto che il a se stessa. D'altra parte, l'analisi deigruppi finiti di sostituzioni lineari sopra una variabile complessa, o ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] a loro in caso di malattia o altra disgrazia. Un gruppo di Zapoteki fu sorpreso ancora nel 1652 a praticare un solo dai Lama poche volte all'anno.
Parsismo. - La teoriadei peccati e della loro espiazione secondo il Parsismo è contenuta nel ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] composti, ecc.) accanto a transizioni N-A.
Sostantività. - Teoria della tintura. - Le sostanze coloranti, per essere tali, devono dovuta alla formazione di ponti di idrogeno a spese deigruppi amminici, ossidrilici, azoici e ammidici delle molecole e ...
Leggi Tutto
Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco.
Il ritmo del cuore. - [...] Géraudel la teoriadei cardionettori, che investe tutto il meccanismo del ritmo cardiaco. Questa teoria ammette che la Altre volte si presentano in piccoli gruppi di tre, quattro, dieci extrasistoli. Se il gruppo si prolunga per un periodo di tempo ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...