ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] mai mutantesi per volgere di eventi - verso il regno della teoria astratta e verso una nuova metafisica, non meno chimerica delle altre spiegare il diverso esito dei due movimenti di pensiero, rimasto, l'uno, dominio di ristretti gruppi, divenuto, l' ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] scritti di R. Luxemburg. Si tratta di fermenti che si accendono a sinistra dei partiti comunisti, ad opera di piccoli gruppi intellettuali, i quali trovano nelle teorie "consiliari" di Korsch e nel gauchisme del primo Lukács anche gli strumenti per ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] Sessanta era diffusa infatti la teoria che prevedeva una sostanziale unità più a lungo ha detenuto la leadership mondiale nel mercato dei beni estetici, quindi della moda e del design. in Italy di alcuni grandi gruppi dell'alta finanza, che ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] e metodologico poi è inerente alla teoria del relativismo culturale (M. dei Conquistadores in America centro-meridionale. Essa si basa sul presupposto - oggi sempre più criticato - di un modello di relazione asimmetrica, per cui esisterebbero gruppi ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] - i valori - vengono distribuiti a gruppi o individui in una data società, modo più o meno forte e centrale, a seconda dei s. p. e degli Stati; ma, da un di s. p. in sé presa, sia alla teoria sistemica con il suo corredo di altri concetti e relazioni ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] o a una scala di prezzi. D'altra parte, la teoria economica ha dapprima identificato in questi fattori le cause determinanti il i gruppi di elementi. In pratica simile rilevazione è inattuabile. Si elaborano perciò numeri indici dei prezzi di ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] che ebbe il suo nome, la sua teoria e la sua chiesa da Marcione, fu senso e in certa misura anche a gruppi cattolici.
Tutte codeste eresie nascono, può forti.
Il sec. IV, secolo dei grandi Padri e dei massimi scrittori cristiani, è anche il secolo ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] schema di diversi aspetti economici dello studio dei fenomeni della produzione agraria è il seguente più conveniente ad esse. I gruppi di fatti economici che dettano criterî a mano influenzato, oltre che dalle teorie di economisti, da quelle di chimici ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] improprio dei termini trasformismo e trasformista in riferimento al passaggio di uomini o gruppi politici fenomeno solo italiano. Le sue origini si possono rintracciare nella teoria e nella pratica del juste milieu guizotiano ai tempi della ...
Leggi Tutto
LENIN, Nikolaj (pseudonimo di Vladimir Il′ič Uljanov)
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, organizzatore del partito comunista (frazione bolscevica), capo della rivoluzione di ottobre del 1917, primo [...] di propugnare la diffusione della teoria marxista in Russia e stringere insieme i varî gruppi. Anche per questo L. partecipò 1924 L. fu colpito da varî attacchi apoplettici all'ultimo dei quali, il 31 gennaio, egli soccombette. La sua salma ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...