PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] ’esse come l’effetto di un’ipotetica particella. Secondo la teoria di Yukawa, tale particella doveva avere una massa intermedia tra il nome di battaglia di Achille fu il comandante deiGruppi di azione partigiana di Venezia. Nel 1944 divenne ...
Leggi Tutto
CASTRILLI, Vincenzo
Domenico Miani-Calabrese
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1885 da Carlo e Maria Ricciuti. Laureatosi (1907), entrava per concorso al ministero della Pubblica Istruzione. Poco più di [...] come questa risulti di grado diverso a seconda deigruppi sociali (La scelta matrimoniale nei ceti superiori, in sociologie, Bruxelles 1935)e più tardi le osservazioni alla teoria paretiana sulla circolazione delle élites (La decadenza delle ...
Leggi Tutto
FRATTINI, Giovanni
Marta Menghini
Nacque l'8 genn. 1852 da Gabriele e Maddalena Cenciarelli a Roma. Iscritto al corso di studi di matematica presso La Sapienza ebbe modo di seguire le lezioni tenute [...] relativi all'algebra superiore, alla teoria delle sostituzioni e alla teoriadei numeri, più precisamente all'analisi detto "sottogruppo di Frattini", costituito dai non generatori di un gruppo G; tali ricerche furono poi completate da S. Chapman. ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] l'esempio degli antichi Romani. Alcuni capitoli dei Discorsi (I, 5-6) sono imperniati : fra gli stati, fra i gruppi sociali, fra gli individui, si non stornato, almeno attenuato (Principe XXV). La teoria politica di M. non si presenta in forma ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] di voler dare una disposizione più ordinata alle sue teorie. La maggior parte dei manoscritti di L. che possediamo proviene più o in modo che il Redentore appare dominante al centro: i gruppi si agitano di indignazione e di dolore alle parole "uno ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di scambio, T1 e T2 sono le temperature dei due fluidi, R è la r. termica globale di R è dato dalla teoria della penetrazione (➔).
Tecnologia ferroviaria
Nel distinte, su livelletta orizzontale, in 4 gruppi fondamentali; su livelletta in pendenza si ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] del wolffismo, gli spunti critici contro le teorie di G. W. Leibniz s'infittiscono e suddivise in quattro gruppi; quantità: unità, idealistiche, colpendo il sistema in un punto vitale; e i tentativi dei varî filosofi post-kantiani (per es., di K. L. ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] loro. Controllando gli alberi genealogici di grandi gruppi familiari per l’eredità di un gene .
Matematica
Nella teoria degli insiemi, arena (mittere mappam): due statue oggi nel museo dei Conservatori a Roma raffigurano magistrati del 4° sec. ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] ruolo attribuito all'anatomia e alle teorie causali, ma contro di essi digestione (concepita come un processo di elaborazione dei cibi per "cozione"), tanto nella riproduzione ( in greco) distinte in 7 gruppi: anatomia, patologia, terapia, diagnostica ...
Leggi Tutto
omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita [...] di categorie storiche e culturali, espressione dei costumi sessuali più o meno diffusi in di relazionalità, in una teoria in cui emergono nuove identità anni 1970 (innanzitutto negli USA), di gruppi di omosessuali militanti che protestavano contro la ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...