• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [3021]
Economia [172]
Fisica [527]
Biografie [430]
Matematica [396]
Temi generali [333]
Medicina [215]
Storia [180]
Biologia [175]
Diritto [173]
Filosofia [175]

Rossi, Pellegrino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pellegrino Rossi Stefano Perri La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] maggiori capacità dei successi di molti altri; tuttavia, dopo aver elencato i vasti campi di interesse (1861-1863), 3 voll., Stuttgart 1905-1910 (trad. it. Storia delle teorie economiche, 3 voll., Torino 1954-1958). L. Ledermann, Pellegrino Rossi. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – CONTRATTO DI SOCIETÀ – COLLÈGE DE FRANCE – FRANCESCO FERRARA – TEORIA DEL VALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Pellegrino (5)
Mostra Tutti

Cattaneo, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Carlo Cattaneo Tiziano Raffaelli L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] il costante dominio di quelle facultà mentali ch’erano il primo campo dei loro studj» (Del pensiero come principio, in Opere scelte, viene aperta dall’intelligenza» (p. 309). La teoria soggettivistica del valore è quasi un sottoprodotto di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – FATTORE DELLA PRODUZIONE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – SERVITÙ DELLA GLEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattaneo, Carlo (11)
Mostra Tutti

Enrico da Susa, detto l'Ostiense

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Enrico da Susa, detto l’Ostiense Daniela Parisi Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] risolto definendo la divisione tra i due campi, che però si trovano riuniti nell’ tempo che consente – o vieta, a seconda dei punti di vista – la corresponsione dell’interesse). vocem. L.L. Pasinetti, La teoria del valore come fonte di paradigmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS JURIS CIVILIS – ELEONORA DI PROVENZA – POGGIO BRACCIOLINI – CONCILIO DI TRENTO – COLUCCIO SALUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico da Susa, detto l'Ostiense (4)
Mostra Tutti

Demaria, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giovanni Demaria Aldo Montesano Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca  tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] campi principali della sua attività scientifica: la teorizzazione della dinamica economica e l’analisi dei economico», 1996, 31-32, nr. monografico: Giovanni Demaria e la teoria economica dei fatti nuovi, a cura di P. Bini. A. Montesano, Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SISTEMA DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demaria, Giovanni (4)
Mostra Tutti

LORIA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIA, Achille Riccardo Faucci Stefano Perri Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti. Della città padana [...] per primo, la difficoltà di conciliarla con una efficace teoria della formazione dei prezzi di mercato. Questo causò una veemente risposta epistolare dei profitti aggregati. Il capitale accumulato, allora, cerca una remunerazione in campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA CAPITALISTA – LUSERNA SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIA, Achille (4)
Mostra Tutti

BODIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BODIO, Luigi Franco Bonelli Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] le leggi enunciate dalla teoria economica liberista; fornire di collaborazione internazionale nel campo delle ricerche statistiche. funzione il B. poté avvalersi di una specifica conoscenza dei fenomeni migratori, da lui tenuti sotto osservazione da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EMIGRAZIONE ITALIANA – LEGA DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODIO, Luigi (3)
Mostra Tutti

BOLDRINI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOLDRINI, Marcello Giuseppe Locorotondo Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] il laboratorio di statistica della Cattolica e della conoscenza delle teorie epistemologiche di E. Mach, di K. Pearson, di la specificità dei metodi e dei fondamenti (si veda anche Neo-umanesimo e statistica, Roma 1956). Nel campo della ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – STATISTICA ECONOMICA – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLDRINI, Marcello (3)
Mostra Tutti

BARONE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONE, Enrico Oscar Nuccio Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] 1-75; Moneta e risparimio, Roma 1920; Economia dei trasporti, ibid. 1921. Come economista il B., pur e filosofia, che indagò campi diversi di ricerca. Suo ), pp. 573-578 (riprodotto in Vecchie e nuove teorie economiche, Torino 1956, pp. 162-169); M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA INDUSTRIALE – ECONOMIA DI MERCATO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONE, Enrico (3)
Mostra Tutti

Keynes, John Maynard

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Keynes, John Maynard Gaia Seller L’economista che indicò una terza via tra capitalismo e comunismo Keynes è stato una delle massime figure del pensiero economico del Novecento. Le sue teorie ebbero [...] bambino prodigio a regista nella stanza dei bottoni John M. Keynes nacque negli studi, in molti campi. Fu professore universitario, famose possiamo ricordare Trattato della probabilità (1921), Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE – DOMANDA E OFFERTA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keynes, John Maynard (4)
Mostra Tutti

Scitovsky, Tibor

Enciclopedia on line

Economista ungherese (Budapest 1910 - Stanford, California, 2002), naturalizzato statunitense nel 1944 e prof. presso prestigiose università statunitensi (Stanford, Berkeley, Yale, Harvard) e la London [...] (1966-68). Furono oggetto dei suoi studî varî campi della teoria economica: l'economia del benessere, il commercio internazionale, lo sviluppo e la microeconomia. Tema unificante dei suoi brillanti contributi fu la ricerca dei punti di debolezza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ECONOMIA DEL BENESSERE – MICROECONOMIA – CALIFORNIA – UNGHERESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali