Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] nonché quello dello scivolamento verso il merito deicontrolli a parametro “vago”.
Ragioni per agire da realizzare» (Cognetti, S., Principio di proporzionalità. Profili di teoria generale e di analisi sistematica, Torino, 2010, 168).
La dottrina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] nel 1983-84), il diritto ecclesiastico (a Pisa, dal 1953 al 1956) e la teoria generale del diritto (sempre a Pisa, dal 1956 al 1959). Ha insegnato, dal 1961 , dei costi, delle tecnologie, dei mezzi e del personale, delle strutture e deicontrolli. Il ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] a cambiare le proprie abitudini facendone uso, o esercitare deicontrolli per far rispettare la legge che impone l'uso delle Una ulteriore dimensione introspettiva e l'influsso della teoriadei sistemi-mondo hanno portato ad esaminare l'azione ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] delle imprese industriali e delle altre risorse produttive. In teoria le finalità di tutela dell'ambiente possono essere stabilite e di standard ambientali, un'allocazione deicontrolli basata sulla redditività dei costi. Gli Stati Uniti spendono ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...]
La struttura dei ministeri, uniforme com’era stata disegnata in origine dal regolamento Cavour (in teoria anche molto deicontrolli si sarebbe ulteriormente inasprito. «Duplici e triplici controlli», secondo l’espressione di Carlo Petrocchi, uno dei ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] che la produttività marginale potesse essere considerata una teoriadei salari. Poteva essere una teoria della domanda di lavoro, ma nulla diceva è possibile ottenere tutto questo con continui controlli reciproci o con continue rinegoziazioni del ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] sotto il profilo della architettura (del sistema) deicontrolli e della vigilanza sul settore assicurativo.
Risulta infatti p. VIII; Higgins, P.M., La matematica dei social network. Una introduzione alla teoriadei grafi, Bari, 2012, 56 s.; Incampo, A ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] definite. Infine, la parte IV del Patto stabilisce una procedura di controllo sul rispetto del medesimo (v. infra, § 2.9).
Il Infine una terza conclusione. La spinta propulsiva della teoriadei diritti umani nell’ordinamento internazionale non si è ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] a società per azioni involge importanti questioni di teoria generale, a partire dall’autonomia degli enti pubblici S.U., 26.3.2014, n. 7177).
Quanto al sistema deicontrolli sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] possibile applicazione della teoriadei servomeccanismi al funzionamento del diritto (Wiener, N., Cybernetics, or control and communication in the animal and the machine; trad. it. a cura di G.P. Barroso, La cibernetica. Controllo e comunicazione ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp....