(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] tecniche di microfisiologia elettronica e dall'analisi deimodelli computerizzati, approccio concettuale che nel corso tendenza ad attribuire il comportamento altrui a processi mentali ('teoria della mente'); l'abilità di ideare e costruire semplici ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] ) o J=2 (bosoni d). Rispetto ai precedenti, che sono di tipo geometrico, questo modello è basato su algoritmi algebrici, definiti dalla teoriadei gruppi, che sottintendono strutture simmetriche di tipo universale. Da queste derivano i possibili tipi ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] d'i.s. come problemi di decisione statistica (v. decisioni, Teoria delle, App. IV, i, p. 579). Allora le conclusioni raffinati ma sostanzialmente fuorvianti a causa dell'inadeguatezza deimodelli considerati.
Bibl.: B. de Finetti, Probability, ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] poggiavano, più che sulla teoria, sulle vicende storiche della i primi anni, l'accostamento ai modelli della democrazia occidentale, e prima di di Chruščëv - sono assai forti sulla maggior parte dei p., sia nel senso di determinare nuove iniziative ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] nucleoni è basata su un modello in cui una "nuvola di mesoni virtuali" circonda un "nocciolo nucleonico nudo". Questi concetti trovano una formulazione matematica appropriata nell'ambito della teoriadei campi. Quando due nucleoni vengono a trovarsi ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] , e cioè i calcolatori. A volte l'estensione deimodelli computazionali alla mente umana ha assunto forme fin troppo chiama ''sistema di elaborazione dell'informazione''. Le teorie cognitiviste si presentano solitamente come diagrammi nei quali ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] politica decisionale, in modo più o meno forte e centrale, a seconda dei s. p. e degli Stati; ma, da un'altra, si ed. J.C. Charlesworth, New York 1967 (trad. it. in Teoria e modelli in scienza politica, a cura di J.C. Charlesworth, Bologna 1971, ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] evoluzione. In assenza di una teoria unificata per trattare questo tipo di fenomeni, uno dei problemi fondamentali in questo campo è divenuto la validazione di equazioni macroscopiche locali che costituiscono modellidei sistemi che si vuole studiare ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] sono state poche, in particolare dal punto di vista deimodelli teorici usati per interpretare in modo unitario dati empirici certa connessione. Ma il connessionismo è fondamentalmente una teoria dello sviluppo, cioè si richiama a un'epistemologia ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] . −Questo è stato uno dei campi di maggior interesse nell'a. degli ultimi anni, interesse motivato anche dalle numerose applicazioni di carattere interdisciplinare di questa teoria: a modelli di teorie quantistiche di campo (modello di Veneziano, di ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...