Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] dei sistemi, la teoriadei controlli e i metodi di simulazione in numerose aree di intervento. Di recente, inoltre, il ridursi del ciclo di vita dei prodotti e la dinamica accelerata dei processi economici hanno reso sempre meno realistici i modelli ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] di Carneade, sostituiscono alla teoria delle idee uno scetticismo probabilistico.
Dei nuovi sistemi filosofici la Stoa Wandmalerei, Lipsia 1873, che parte dalla ricostruzione deimodelli ellenistici delle pitture pompeiane. Di grande valore: ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] i proprî allievi alla ricerca storico-scientifica e col dare un modello d'arte e un metodo per simili lavori nel dialogo Περὶ "ritratti" di personalità letterarie, nonostante la pseudoscientifica teoriadei generi, consiste oggi la parte più viva dell ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] territori ad amministrazione semiautonoma e che in teoria sarebbero dovuti diventare stati indipendenti, costituiti dal e per metà in afrikaans, in genere cattive imitazioni deimodelli hollywoodiani. Ma non bisogna dimenticare, dal 1974 in poi ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] autonomia della letteratura come tale e che imponeva deimodelli, dei giudizi e perfino, talvolta, delle sanzioni. già anche la critica al tecnicismo unilaterale del funzionalismo nella teoria della bioplasticità di K. Hoznik (Tvorba životního slohu, ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] contributi determinanti per l'elaborazione di una teoriadei linguaggi; le materie umanistiche, giovandosi di , se non a patto di tornare alla realtà abbandonando il modello o risalire all'idea presente sul cosmo intelligibile di platonica memoria ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] ).
All'interno del campo di validità deimodelli matematici utilizzati per descriverlo e simularlo, l of communications, New York 1960; C.E. Shannon, W. Weaver, La teoria matematica delle comunicazioni, Milano 1971; H. Taub, D.L. Schilling, Digital ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] assetti interni degli spazi cittadini. La crisi deimodelli urbani compatti ha prodotto il dilatarsi degli collusione con i terroristi. Contestualmente il presidente propose la teoria secondo la quale il mutamento di regime in ̔Irāq avrebbe ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] Rinascimento. L'Alberti si rivela profondo conoscitore delle teorie degli antichi sull'arte dell'edificare e prende a modello Vitruvio, col proposito di riordinarne la materia, arricchendola dei risultati acquisiti dall'ingegneria del suo tempo. Per ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] a rifare il lavoro da capo.
Il sistema della traduzione in marmo è basato essenzialmente sulla teoriadei piani e dei punti. Siccome ogni parte del modello è caratterizzata da una quantità di punti in rapporto ad altri tre presi come punti di ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...