Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] dalla sistemistica, dall'informatica e dalla teoria delle comunicazioni.
Prima di procedere a un'elencazione dei tipi di approccio tentati, si ritiene utile precisare che ogni classificazione deimodelli risponde a un determinato scopo illustrativo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] il bisogno di un progetto interamente nuovo, che si serva dei parametri derivati dall’osservazione per quantificare deimodelli geometrici, all’interno di una teoria tesa a determinare, mediante procedimenti di tipo geometrico, la posizione ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] della legge riflette da un lato la teoria e la pratica del diritto vigente nella madrepatria e dall'altro l'immagine che avevano dei popoli indigeni nei confronti dei quali la politica coloniale era stata modellata e rivista. È fuor di dubbio, come ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] infrequente, allora, di eseguire in muratura grandi modelli di progettati edifici monumentali, quando questi rivestivano eccezionale vulg. Eloq. (per esempi analoghi v. VOCABOLI, TEORIAdei).
A rappresentante per Firenze di una poesia non curiale ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] dedurre da essi queste relazioni e confrontarle con i dati sulla diffusione dei neutroni. Sotto questo aspetto, l'accordo tra teoria ed esperimento è perfettamente soddisfacente.
Il modello del gas di eccitazioni permette di applicare i metodi della ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ' (per quest'ultimo concetto valgono ovviamente i riflessi deimodelli antichi oltre che, in un secondo tempo, il ). Il ricupero degli ordini vitruviani tardò ad affermarsi nella teoria anche dopo Alberti, come mostrano le incertezze di Filarete, ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] verso est quando soffia il monsone di sud-ovest.
In teoria là dove ha luogo il movimento verticale si dovrebbero trovare regioni Nel decennio scorso ero fortemente prevenuto contro l'uso deimodelli matematici per prevedere e spiegare la dinamica del ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] da Darwin degli eventi evolutivi ammetteva un maggior numero di possibili modelli di modificazione; la teoria di Eldredge e Gould limita il numero deimodelli filogenetici e, in particolare, praticamente esclude la possibilità che nella speciazione ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] simile a quello della cappella del campanile di S. Marco è la teoria di santi in un ambiente della torre di Massimiano (c.d. di Imbonate (v.), ribadendo la vitalità a M. deimodelli derivati dalla miniatura.Miniatura.
Le qualità codicologiche e ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] necessità di descrivere (a seconda dei fenomeni investigati) con l'uno o l'altro deimodelli il campo elettromagnetico e le quale si trovava da molti anni (v. atomo; v. quanti, teoriadei).
Nel 1950, ad opera di Kastler, Brossel e Bitter, furono ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...