Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] (v., 1954). In contrasto con le precedenti teorie sulla contrazione, secondo le quali i cambiamenti di lunghezza del calcio. - Ricordiamo che l'attività ATP-asica deimodelli glicerinati dipende dalla concentrazione di ioni calcio nel mezzo ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] e muri di tamponamento, nell'organizzazione di una teoria omogenea di cappelle laterali (ricavate nello spazio assai - "comprensione deimodelli bizantini" (Toesca, 1927, p. 1064). Un esempio precoce di assimilazione di modelli specifici dell'Oriente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] ispirate direttamente dall'opera del Siracusano.
Se la teoriadei centri di gravità, come l'ottica, la lato A e le cui altezze misurano D. Ciò è appunto implicito proprio nel modello geometrico relativo alla figura (si osservi che le [2] e [4] sono ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] statistica (cfr. E. Di Ciommo, I confini dell’identità. Teorie e modelli di nazione in Italia, 2005, pp. 52-54). Alla dell’evoluzione recente, in L’impresa sociale in Italia. Pluralità deimodelli e contributo alla ripresa, a cura di P. Venturi, F ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] varietà assolutamente irriducibile su F ha un punto in F. Si mostra che i campi pseudofiniti sono modelli infiniti della teoriadei campi finiti, e due campi pseudofiniti sono elementarmente equivalenti se e solo se hanno gli stessi numeri 'assoluti ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] , allorché hanno deciso di studiare i comportamenti politici facendo uso degli strumenti metodologici e deimodelli dell'economia, cioè sulla base di teorie del comportamento razionale. In questo quadro (ben descritto da Sartori, v. Democrazia) e ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] furono considerate a buon diritto come veri e propri modelli di ricerca fenomenologica. Anche se spesso Scheler nei per primi applicarono l'interpretazione ‛formalista' sia alla teoriadei generi letterari che a quella delle strutture della lingua. ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] dalle loro dimensioni e forme, ma anche dai materiali di cui sono fatti. Nella teoria sono introdotti materiali ideali, che fungono da modellidei materiali che s'incontrano in natura. Questi materiali ideali sono definiti da relazioni costitutive ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] , in linea di principio, non c'è nulla da obiettare da un punto di vista empirico. L'impostazione sistematica della teoria fenomenologica ci dovrebbe invece aiutare a costruire deimodelli senza pregiudizi al fine di evitare conclusioni errate. Tale ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] realistico alcuni casi speciali, il modello può essere opportunamente arricchito di particolari, ad esempio introducendo altri soggetti agenti con obiettivi analoghi (tenendo conto dei principi della teoriadei giochi), o aggiungendo una razionale ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...