DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] della bottega De Bosis, ma invero più felice, parrebbero spettare la teoria di affreschi votivi sulla parete destra di S. Rocco a Montalto (post Esemplifica ancora una volta la pedante iterazione deimodelli nell'atelier De Bosis l'Annunciazione di ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] In effetti, dalla sua teoriadei regimi politici – che immetteva la tradizionale tipologia sistematica nel quadro di un’originale fenomenologia storica – prorompeva un’ideologia spiccatamente repubblicana, ispirata a modelli classici e innervata di ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] e organi elementari delle macchine e, in seguito, teoriadei meccanismi. Unitamente al collega Valentino Ravizza, Palamede, oltre Guzzi.
Frutto di tali esperienze, nel 1923 vide la luce il modello Sport, sempre di 500 cc, che al costo di 4020 lire ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] d’analisi testuale nell’ambito di un’originale teoria del fenomeno letterario. Al centro di tale . 1975); nonché il saggio Letteratura e psicanalisi: alla ricerca deimodelli freudiani, in Letteratura italiana (Einaudi), IV, L’interpretazione ( ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] di un complesso problema speculativo: una species, ovvero uno deimodelli eterni della realtà contenuti in Dio e subordinati al genere alle tre persone divine; l’ultimo confuta le teorie di Gioacchino, conosciute probabilmente solo per via indiretta, ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] Anche John Maynard Keynes, pur non occupandosi specificamente della teoria del capitale, secondo Travaglini era riuscito a fornire un uno strumento di circolazione delle idee scientifiche e deimodelli di analisi più rigorosi nel campo dell’economia ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] generale anni 1861-1880; Monumento di Wellington. Descrizione deimodelli premiati dei professori F., Cambi e Duprè, in Riv. di . 36 s.; L. Patetta, L'architettura dell'eclettismo, fonti teoriemodelli, 1750-1900, Milano 1975, pp. 128, 140, 207, ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] un articolo del 1933 in cui, tramite la teoriadei campi, descriveva fenomeni di creazione e distruzione di per i modelli di subsidenza.
Ricevette importanti riconoscimenti tra cui il premio Feltrinelli dell’Accademia nazionale dei Lincei (1961 ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] meridionale del XII secolo, in cui l'autore delinea la teoria del potere esercitato attraverso l'uso della pace, il una disperazione; in essa l'autore, pur fidandosi deimodelli cronistici più collaudati, sembra percorso dal dubbio di possibili ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] di una curva data) e la collezione di modelli meccanici di Roberto Marcolongo. Più tardi, nel 1927 1918, a poco più di 23 anni, aveva cominciato a occuparsi di teoriadei determinanti e di storia della matematica.
Pascal morì nella sua casa di ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...