Logico, matematico e filosofo di origine polacca (Varsavia 1901 - San Francisco 1983), naturalizzato statunitense. Considerato uno dei massimi esponenti della Scuola logica polacca, fu autore di fondamentali [...] logica proposizionale, descrizione di sistemi) alla semantica (interpretazione del calcolo proposizionale, modelli e teoria generale deimodelli, nozioni di conseguenza logica, nozione semantica e sintattica di definibilità; generalizzazioni della ...
Leggi Tutto
Filosofo scozzese (n. Glasgow 1929). Docente in numerosi atenei, si è occupato principalmente di filosofia morale e politica, di storia della filosofia e di teologia; ha approfondito in particolare il [...] comunità di appartenenza dei singoli individui. In questa prospettiva, i suoi lavori sono volti a individuare storicamente i modelli etici più soddisfacenti, e tra questi M. attribuisce particolare rilievo alla teoria aristotelica delle virtù ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Long Island 1953). I suoi studi, rivolti soprattutto alla teoria del commercio internazionale e al rapporto fra scambi ed economie di scala, hanno dato avvio al filone della [...] 2008 ha ricevuto il Nobel «per la sua analisi deimodelli di commercio e della localizzazione dell’attività economica».
Vita it. 2006). Nel 2003 è stata pubblicata una raccolta dei suoi articoli The great unraveling, che contiene una decisa critica ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (n. New York 1938), prof. presso la Rutgers University del New Jersey. Precedentemente ha insegnato presso la University of Michigan e la University of Arizona. Esponente della filosofia [...] deriva da processi cognitivi affidabili. La precisazione dei meccanismi di tali processi ha condotto G. allo studio deimodelli elaborati nella scienza cognitiva. Sempre nell'ambito della teoria della conoscenza ha preso posizione contro le tendenze ...
Leggi Tutto
Fisico argentino naturalizzato italiano (Buenos Aires 1940 - ivi 2021). Laureatosi presso l'Univ. di Buenos Aires (1966), fino al 1973 si è occupato di fisica degli adroni, anticipando alcune idee poi [...] sviluppate nell'ambito del modello a partoni e nei cosiddetti modelli duali. Ha insegnato presso l'Univ. di Buenos Aires dal teorica, allo studio di metodi non perturbativi in teoriadei campi. Esule dall'Argentina a causa della dittatura militare ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Torino 1927 - ivi 2016). Professore di politica economica e finanziaria presso l'università di Torino. Socio nazionale dei Lincei (1988). Ha rivolto i suoi studî soprattutto alla teoria [...] i principali sostenitori del liberalismo italiano, R. ha pubblicato numerosi volumi tra cui si ricordano: Fondamenti deimodelli macroeconomici (1963); Storia della fatica (1980); Dizionario di economia (1982); Fine dell'economia (1986); Impariamo l ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] tema: almeno per i lettori attuali di Freud, e per la teoria letteraria che a lui ha fatto riferimento negli ultimi decenni. Una cognitive: il suo funzionamento è paragonabile a quello deimodelli scientifici, rispetto ai quali svolge sovente un ruolo ...
Leggi Tutto
Mumford, David Bryant
Luca Dell'Aglio
Matematico inglese naturalizzato statunitense, nato a Three Bridges (Sussex) l'11 giugno 1937. La sua carriera scientifica si è svolta in gran parte presso la Harvard [...] per la teoriadei moduli. A partire da una lettura geometrica della teoria degli invarianti settore si è occupato della costruzione e della stima di modelli probabilistici dei fenomeni di percezione visuale.
Opere principali: Geometric invariant ...
Leggi Tutto
Kodaira, Kunihiko
Luca Dell'Aglio
Matematico giapponese, nato a Tokyo il 16 marzo 1915 e morto a Kofu (prefettura di Yamanashi) il 26 luglio 1997. Dopo essersi laureato in matematica (1938) e in fisica [...] W.V.D. Hodge. Successivamente, l'applicazione della teoriadei fasci nel campo della geometria algebrica lo condusse a una numerici - un fondamentale teorema di classificazione dei loro modelli minimali.
Opere principali: Harmonic integrals (in ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] In effetti, dalla sua teoriadei regimi politici – che immetteva la tradizionale tipologia sistematica nel quadro di un’originale fenomenologia storica – prorompeva un’ideologia spiccatamente repubblicana, ispirata a modelli classici e innervata di ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...