Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] attiva predispone la cellula a subire lesioni genetiche.
Lo studio dell'andamento clinico dei tumori umani e deimodelli sperimentali animali conferma la teoria dell'evoluzione graduale del tumore. È infatti possibile individuare diversi stadi, ben ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] , si può citare la recente formalizzazione della 'teoria neutrale unificata della biodiversità e biogeografia' da parte che ne infirmano così l'attendibilità. Le simulazioni deimodelli di vitalità delle popolazioni (PVA, Population viability analysis ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] delle emissioni planetarie che consenta di formulare un modello in grado di prevedere in modo affidabile l' buona gestione del processo. Nei suoi elementi essenziali la teoriadei reattori nucleari ha un pedigree ragguardevole, poiché è stata ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] così la logica della teoria (Pomiankowski et al., 1991). l modelli di selezione sessuale per la scelta del partner sono diventati sempre più sofisticati, e si deve ricorrere spesso alla genetica quantitativa o alla teoriadei giochi per analizzare le ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] con una delle altre tre strategie. Con gli assunti deimodelli così formulati da Janetos la migliore strategia per tutte le del Michigan, invitò i più famosi teorici della teoriadei giochi a suggerire strategie (regole funzionali) per vincere ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] Questa ricercatrice auspica un ulteriore sviluppo della teoriadei giochi per trattare situazioni nelle quali i vantaggi individuali sono compromessi dalle strategie di altre persone, l'uso di modelli ottimali più complessi per trattare la diversità ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] Asia, l’Africa, l’America latina e l’Europa.
Secondo un modello proposto dal geofisico M. King Hubbert la produzione di petrolio nel tempo del processo. Nei suoi elementi essenziali la teoriadei reattori nucleari ha una storia scientifica di tutto ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] basilare della teoria evolutiva dell'invecchiamento: la selezione sulle prestazioni riproduttive che avvengono più precocemente nel corso della vita è più forte di quella sulle prestazioni riproduttive successive.
La terza conferma deimodelli sullo ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] esse deve includere cellule derivate da diversi progenitori.
Uno deimodelli più accettati per il funzionamento di questo processo è tessuto di origine. Nel corso degli ultimi anni questa teoria è stata criticata in ragione del fatto che diversi studi ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] , biologia dei sistemi, dinamica degli ecosistemi e oceanografia, allo scopo di produrre deimodelli esaurienti, nuovi modi per migliorare le osservazioni, i metodi e la teoria, e per descrivere meglio il sistema vivente oceanico.
Bibliografia
...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...