Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] sua concreta applicazione e perciò si modelli sull’interpretazione che ne viene data5. bis, n. 1, c.p.c.); l’ampliamento dei casi in cui la Cassazione può enunciare un principio di , il pensiero di Betti, Teoria generale della interpretazione, ed. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] ), nel 1785, con il titolo Teoria delle leggi criminali. Consapevoli dei guasti del sistema, gli avogadori del vol., Milano 1989 (in partic. G. Alessi, Questione giustizia e nuovi modelli processuali tra '700 e '800. Il caso leopoldino, pp. 151-87). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] codice civile, ha, in tal senso, impoverito la teoria costituzionale dei diritti.
Non ci meraviglia che il filone più del governo monarchico rappresentativo. La Charte del 1814 è il modello per la forma della Costituzione, ma i liberali hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] possibile, punti su un unico modello di codice civile. Ed è romano è, e non può non essere, che uno dei mezzi d’interpretazione del Codice civile italiano, il più Milano 1984, 2° vol., Dal sistema alla teoria generale, Milano 1985.
P. Grossi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] -XIV). In effetti, tra i ‘modelli’ processual-penali europei circolanti nella prima del 1865, indegno da capo a fondo dei tempi nostri e di un popolo che dicesi pp. 903-80; La penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell’Italia unita ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] (Mazziotti di Celso, M., Diritto – Teoria generale: VII – Diritti soggettivi: e) Diritti elaborazione di nuovi modelli di welfare che Unione Europea; artt. 14, 15, artt. 24-38 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea; L. 8.11.2000, n. ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] suo esercizio»9. Ora, applicando il modello della «separazione dei poteri», si potrebbe giustificare l’attribuzione Processo costituzionale, cit., 703 ss.
8 Ferrajoli, Principia iuris. Teoria del diritto e della democrazia, I, Roma-Bari, 2007, 863 ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] ermeneutica giuridica, ossia lo studio delle teorie del significato e del rapporto tra .
Questo schema amplia il modello di Wigmore - incentrato esclusivamente magistralmente condotta dei verbali, dei ricorsi in appello e dei documenti pubblicati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] Dei libri di commercio, in Il Codice di commercio commentato, 1° vol., 1a parte, Torino 19132.
I. La Lumia, I depositi bancari, Torino 1913.
A. Rocco, Saggio di una teoria commerciale. Strutture sistematiche e modelli normativi, «Materiali per una ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] (sez. civ.), 1993, 525; Liebman, T.E., L’azione nella teoria del processo civile, in Problemi del processo civile, Napoli, 1962, 22 ss Modello tradizionale e trasformazioni del processo amministrativo dopo il primo decennio di attività dei Tribunali ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...