Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] dei sistemi, la teoriadei controlli e i metodi di simulazione in numerose aree di intervento. Di recente, inoltre, il ridursi del ciclo di vita dei prodotti e la dinamica accelerata dei processi economici hanno reso sempre meno realistici i modelli ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] autonomia della letteratura come tale e che imponeva deimodelli, dei giudizi e perfino, talvolta, delle sanzioni. già anche la critica al tecnicismo unilaterale del funzionalismo nella teoria della bioplasticità di K. Hoznik (Tvorba životního slohu, ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] in modo particolare quello della teoriadei sistemi di tipo continuo e quello della teoriadei sistemi di tipo sequenziale.
La teoriadei sistemi continui si è sviluppata partendo dalla teoriadei circuiti elettrici con metodi e procedimenti ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] logiche delle sue credenze: assumendo la logica proposizionale come modello di r., ne conseguirebbe che ciascuno di noi 20° sec., soprattutto grazie alla teoria dell'azione di Davidson (1980) e alla teoriadei 'sistemi intenzionali' di Dennett (1978 ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] sorgono nella statica comparata perché non si dispone, nella teoria economica, di precise informazioni quantitative (cioè numeriche) sulle funzioni e sui parametri deimodelli, bensì soltanto di informazioni qualitative sulla natura delle funzioni ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] elementi inscindibili, i modelli più proprî di questa disciplina sono quelli intorno alla teoria delle scelte sotto incertezza (teoriadei giochi, teoria delle decisioni statistiche), sotto certezza stocastica (teoriadei processi stocastici, delle ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] primo piano in tutte le principali sfere d'intervento antitrust: nel controllo delle concentrazioni la teoriadei giochi ha dato rigore ai modelli economici impiegati per predire gli effetti sui prezzi causati dal venir meno della concorrenza tra le ...
Leggi Tutto
Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] indebolimento di approcci più ortodossi, in particolare deimodelli caratterizzati da unicità e stabilità dell'equilibrio. un lato, la c. e. ha rappresentato una sfida per la teoria economica e per l'analisi empirica, dall'altro, costituisce una sfida ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] occupazione, di sviluppo e di stabilità dei prezzi. Così, mentre per la precedente teoria della f. neutrale lo Stato deve necessariamente descrivere le preferenze dei consumatori e la tecnologia con modelli matematici che semplificano notevolmente ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] che lo governano possano influire sull'andamento dei prezzi. I modelli di market microstructure studiano quindi la relazione sequenziale nella sua teoria delle scelte di portafoglio, attraverso un'opportuna combinazione dei titoli che compongono ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...