Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] la crescita (posizione L₂). L'ovvia pecca di questa teoria è che essa sottovaluta il progresso tecnico, il quale, capitale di equilibrio delle classi dei lavoratori e dei capitalisti all'interno del modello distributivo di Kaldor e Pasinetti. ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] di vivere una normale e integrata esistenza sociale. Il modello freudiano spiega anche il fenomeno delle masse gregarie, alla , Eros e civiltà, 1955), le cui teorie sono all'origine dei movimenti antiautoritari degli anni sessanta, che affermano la ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] tentativi di allargare il campo di osservazione, adottando l'uso dei bilanci dei materiali per l'intera economia (v. Kneese e altri la teoria della localizzazione. Né può essere dimenticata, sempre in campo geografico, l'elaborazione di modelli mirati ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] sia dalla teoria chemiatrica di Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679) sia dal modello architettonico messo a di autocensura.
La disputa diede spazio inconsueto anche al lavoro dei chirurghi, artefici della sperimentazione sull'uomo nei casi in cui ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] si vede nel proliferare di testi con titoli del tipo Modelli matematici dei fenomeni sonori, mentre un centinaio di anni fa, per mondo delle esperienze, e la ricerca di una singola Teoria del Tutto che comprenda ogni cosa come ultima espressione ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] 100.000 e 500.000. Lomborg giudica più attendibile quest'ultimo modello, in base al quale conclude che il tasso di estinzione per dimostrato inconfutabilmente l'erroneità della teoria lamarckiana dell'ereditarietà dei caratteri acquisiti. I processi ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] in luoghi pubblici. Nel 2002 la Brigata dei martiri di al-Aqṣā, affiliata al pur dalla realtà.
La scuola che struttura teoria e prassi giuridica in Arabia Saudita è il processo di avvicinamento ai modelli occidentali sia lento ma irreversibile ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] utopistico: l'abolizione completa delle categorie cognitive, dei paradigmi propri delle singole discipline e delle strutture di potere.
Le critiche
La teoria dell'etichettamento e i modelli di strategia politica implicitamente associati ad essa sono ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] inserendo regionalismi e locuzioni idiomatiche secondo il modello della prima edizione dei Promessi sposi, la ‘Ventisettana’. Ne Glottologico Italiano» (1873), le pecche della teoria manzoniana: la mancata coincidenza tra capitale linguistica ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] per scopi scientifici. Ma per chiunque sia interessato alla teoria estetica, gli uccelli con vasti repertori che offrono noi. Se volessimo cercare modelli animali dell' impulso creativo il canto degli uccelli sarebbe uno dei pochi che si avvicina, ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...