Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] talora per alcune di esse.
Teorie dell'apprendimento
Il modello della psicologia dell'apprendimento parte Kaiser (v., 1978) nelle prigioni tedesche è risultato che solo il 5% dei detenuti da lui presi in esame avevano avuto da piccoli una persona di ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] di libri; dove l’opera discute la teoria del romanzo, e dove la storia d , 1994, p. 27) è, in effetti, uno dei miti più importanti negli Aġānī Mihyār al-dimašqī (1961; trad , Joyce un’altra guida, Ulisse un modello. Ma come Dante si libera di Virgilio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] McLuhan in poi, dell'homo typographicus dei sociologi) ha acquisito e praticato i modelli concettuali e operativi dell'Età moderna e , nel far compiere i primi passi alla sua teoria radicalmente alternativa a quella tolemaica, seguì un percorso ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] nelle dichiarazioni esplicite degli imprenditori e dei managers ed elabora una teoria dell'ideologia non come legittimazione del di imprenditori di prima generazione che corrispondono al modello tradizionale dell'imprenditore proprietario, e una forte ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] millennio a.C. In aggiunta, i modelli interpretativi dei processi di urbanizzazione nella protostoria asiatica C.). I testi indiani ci parlano, per la prima volta, della teoria e dell'etica della città-stato, che diviene quasi un diagramma ideale ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] da Jürgen Habermas agli inizi degli anni Novanta, la teoria del patriottismo costituzionale è stata arricchita da Gian Enrico d'opera diverse modifiche, prevedeva la creazione, sul modellodei grandi santuari dell'età classica, di una grande piazza ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] tipi (dove n è il numero dei fundamenta). Un tipo (dal greco τύποϚ: forma, modello) è pertanto un concetto la cui stato in genere rimproverato ai tipi ideali di non essere teorie, o di non essere teorie con le carte in regola. Hempel (v., 1952, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] problema della qualità dei dati e l'esclusione di alcune variabili che poi influenzano quelle inserite nel modello restano i due per la quale le stesse definizioni sono incerte. Le teorie di stampo positivistico che cercano una causa per spiegare l ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] Nel nostro modello della politica, invece, alla dimensione emozionale viene attribuito un ruolo centrale.
Lo studio dei simboli rilievo polemico contro l'ipocrisia nella politica, ma come teoria della politica, o della cultura, si rivela del tutto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] l'innovazione nel campo della teoria medica seguitò a essere appannaggio dei letterati-funzionari, anche se , rispecchiavano tali cambiamenti. Alla fine del XII sec., il nuovo modello di pensiero aveva consolidato il suo dominio; Zhu Xi e i suoi ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...