Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] modelli di conflitto e di cooperazione.La scienza come forza immediatamente produttiva fornisce dati e teorie Il potere viene alimentato dal sapere, che diventa così uno dei suoi obiettivi primari. Questa convergenza di interessi tra il potere ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] è noto, le teorie contrattualistiche non hanno esiti univoci in fatto di modelli di organizzazione politica: si invece i partiti che contestano l'unità nazionale raggiungono y% dei voti, diremo che il dissenso nei confronti della comunità politica ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] quando gli studenti del mondo occidentale trovarono nella 'teoria del gran rifiuto' di Herbert Marcuse la della concorrenza.
Ebbene: a giudizio dei critici del fondamentalismo del mercato, un tale modello, teorizzato a chiare lettere e ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] 1984), con le proposte di nuovi modelli. L'affinamento dei metodi e la moltiplicazione dei dati archeologici e paleoclimatici hanno consentito L'evoluzione del pensiero antropologico: una storia della teoria della cultura, Bologna 1971).
Hassan, F.A., ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] interlineari e marginali, come pure i modelli di divisione testuale dei manoscritti, possono essere considerati prove documentarie per altri due anni, tenere a sua volta lezioni di teoria e pratica medica, e recarsi a visitare i malati con il ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] e, in forme più elaborate, le tesi dei cosiddetti 'primordialisti' e le più recenti teorie 'neoetniche' di Anthony D. Smith (v tutta specifica che ha affinità con altre, ma il proprio modello in sé". Ma anche quegli antichi costumi "selvaggi, forti ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] fughe in avanti tali da sconvolgere norme culturali accettate e consolidate, modelli di relazioni sociali, assetti complessivi dei sistemi sociali avanzati.
Insomma, le teorie formulate in termini astratti da studiosi come Jürgen Habermas circa la ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] modelli idealtipici nel senso weberiano del termine: tipi ideali, anziché inventari ricavati dalla grande molteplicità dei casi occuparsi), concentrandosi invece sull'attaccamento pertinace alla teoria e alla pratica della poligamia.
b) ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] nel modello apodittico dell'aristotelismo. Molti filosofi naturali elaborarono teorie della simili connessioni tra Dio e le cose da Lui create, incluso il movimento dei corpi, non significa che esse possano sussistere anche tra due corpi. Nel ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] è, sotto questo profilo, particolarmente evidente.
3.
La teoria del pre-embrione
È possibile inserire alcune valutazioni etiche in individuando e proponendo ragionevoli modelli di azione sociale e promuovendo la difesa dei soggetti (in genere i ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...