TENSORE
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
. Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoriadei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] sue coppie di indici.
3. Dalle precedenti generalità emerge che la teoriadei tensori a componenti numeriche, o, come si suol dire, costanti, si riduce sostanzialmente alla teoria delle forme algebriche e delle loro proprietà invariantive (v. algebra ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] allora aveva avuto il solo significato di numero d'ordine degli elementi nel sistema periodico.
La soluzione di questo problema ci viene data dalla teoria di Rutherford-Bohr, secondo la quale gli atomi dei varî elementi sono costituiti da un nucleo ...
Leggi Tutto
. La teoriadei corpi (astratti) costituisce uno dei capitoli più profondamente studiati dell'algebra moderna (v. in questa App.); essa ha avuto origine da una celebre memoria di E. Steinitz del 1910, [...] moltiplicazione e della divisione con le stesse regole che valgono per es., per la totalità deinumeri razionali, o reali, o complessi.
2. La teoriadei corpi astratti è stata approfondita soprattutto nel caso commutativo, al quale solo ci riferiremo ...
Leggi Tutto
LOTTO (dal fr. lot, che a sua volta deriva dal franco lot "parte toccata in sorte"; ted. Los)
Albino Uggè
Il lotto consiste in un giuoco di sorte nel quale la vincita si fa dipendere dalla comparsa di [...] quaterne, quante risultano dalla combinazione di cinque numeri. Ma la quantità deinumeri che il giocatore è libero di giocare Medioevo, in Giornale degli economisti, 1892; L. Nina, La teoria del lotto di stato, Torino 1905; T. Martello, In difesa ...
Leggi Tutto
FRAZIONE (ted. anche Bruch)
Ettore BORTOLOTTI
*
Se in una classe di grandezze, fra loro omogenee (v. grandezza), si prefissa una di esse, che indicheremo con U, come unità, e un'altra grandezza A è [...] di trovare il modo brevissimo di calcolare le radici quadre deinumeri, dopo aver posto a riscontro i varî modi solitamente usati i numeratori e i denominatori di tre ridotte consecutive, e svelò così l'intimo legame che esiste fra la teoria delle ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] ben al di là delle tradizionali frontiere della teoriadei sistemi lineari, sia l'individuazione delle migliori , consistente nell'aggregato di un vettore di numeri reali e di un certo numero di variabili di tipo logico (tipicamente variabili ...
Leggi Tutto
. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] statistica e della biometria. Così è, p. es., dei novanta numeridei lotto, ove si distribuiscano secondo le frequenze delle rispettive speciali di statistica, di calcolo delle probabilità, di teoria degli errori:
a) per le curve storiche le riviste ...
Leggi Tutto
Nel campo degli impianti a vapore si tende attualmente all'unificazione delle caratteristiche funzionali e, possibilmente, anche di quelle costruttive, sia dei generatori di vapore (caldaie), sia dei turbomotori [...] la sequenza deinumeri normali od unificati).
Molto importante è divenuta attualmente la considerazione dei seguenti dati A. R. Sprega, Il calcolo degli apparecchi a pressione nella teoria e nella pratica, II Congresso nazionale ATI, 1948 e in Il ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] così assunto un ruolo d'importanza fondamentale per la teoria della scienza dei materiali e della struttura della materia.
La possibilità di solo si ha precisione finita nella rappresentazione deinumeri, ma si verificano anche errori di troncamento ...
Leggi Tutto
REGOLO calcolatore (fr. règle à calculs; sp. regle de cálculo; ted. Rechenschieber; ingl. slide rule)
Gino Burò
Il regolo calcolatore è un apparecchio largamente usato da tecnici, industriali, ecc., [...] .
In alcuni tipi di regoli è stata aggiunta la scala dei valori reciproci, che ha inciso cioè in corrispondenza del numero a della scala U1 il valore 1/a.
Bibl.: Q. Sella, Teoria e pratica del regolo calcolatore, Torino 1859; R. Barbieri, Regolo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...