La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] del Libro X degli Elementi.
Con l'invenzione della teoria algebrica di al-Ḫwārizmī, all'inizio del IX sec., opere matematiche in cui entrano in gioco quantità irrazionali, il dominio deinumeri si è ormai ampliato. Ne fanno parte i 'semplici' (ovvero ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] diagrammi piani (proiezioni).
Quando ci si interessa alle applicazioni della teoriadei nodi a corde o a molecole reali è spesso importante tenere conto della variazione del numero di attorcigliamenti e riccioli e, dunque, utilizzare un modello come ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] regno delle figure, e quello dell'aritmetica, mondo deinumeri.
Verso la metà del XV sec. due eventi più basso. Il Libro III è per la maggior parte dedicato alla teoria delle equazioni e delle loro radici; ma non è così puramente algebrico ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] a che fare con semigruppi di matrici: infatti la teoriadei processi di Markov omogenei nel tempo (anche quelli a tali che
P(Yi〈τ)=1−exp(−aτ), a〈0, (110)
allora Na(t) è il numero delle somme Y1, Y1+Y2, Y1+Y2+Y3, ..., minori di t; in altre parole, ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] con una data energia E (definita con un certo margine di errore), un volume V e un numero di particelle N, Boltzmann dimostrò che
Seq (E, V, N) = Nseq (e, n ciò avvenga - conclude che le ipotesi della teoriadei gas debbano essere scartate o per lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] superabili.
Intorno al 1990, nell'ambito della teoria conforme dei campi e della teoria delle stringhe, si è scoperto che le funzioni di partizione di numerosi modelli matematici di teoriadei campi possono essere espresse in serie asintotiche i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] con un segmento. Tuttavia non enuncia esplicitamente quella corrispondenza biunivoca tra i numeri reali e i punti di una retta (o di un 'asse', soluzione definitiva soltanto nel 1828 con la teoriadei sistemi indipendenti di punti di Julius Plücker ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] 1, 2, 3, ..., implica
Il sistema esteso deinumeri reali consta deinumeri reali ai quali si siano aggiunti due punti ideali μ(I)→0.
In questo caso a una dimensione, la teoria si dimostra del tutto soddisfacente e i risultati principali sono i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] lo spazio Y dei valori A(x) è lo spazio lineare reale deinumeri reali, o lo spazio lineare complesso deinumeri complessi. In entrambi di importanti conseguenze per la geometria algebrica e la teoriadei gruppi continui. (G. Fichera)
Tavola II - ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] )+(1-λ)F(ν)
per ogni coppia di funzioni u e v e per ogni numero λ compreso tra 0 e 1. Se poi F è 'strettamente convesso', cioè se caso k=n−1 che utilizzano le tecniche sviluppate nella teoriadei perimetri: se n≤7, allora le correnti minime di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...