METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] . Per mostrare l'importanza di questa proprietà, ricordiamo che la stessa quantità di calore necessaria per portare da 0° a 100° un chilogrammo metallo. Sempre restando nel campo dell'analogia con la teoriadei gas, ci sarà la tendenza a stabilire l' ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] °.
Non a caso, questo s'apre con la proposta di dottrine scientificamente rivoluzionarie in vari campi di ricerca: le teoriedeiquanti e della relatività nella fisica, la scoperta delle antinomie insiemistiche in matematica, gli assunti analitici e ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] che una struttura, per quanto irregolare essa sia, contiene sempre una sottostruttura di una data cardinalità che presenta un certo grado di regolarità: questo significa che 'un completo disordine è impossibile'. Nella teoriadei grafi (v. grafo, App ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...]
Teoria generale del trasformatore. - Teoria analitica. - La teoria generale del trasformatore può svilupparsi analiticamente risolvendo il sistema di altrettante equazioni, quanti sono i circuiti posti in presenza gli uni degli altri, per ognuno dei ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] . La notizia, sebbene dovuta allo storico Diillo, non sappiamo quanto meriti fede; dà luogo a sospetti l'altezza della somma fu proposta da A. Scholl e da A. Bauer la teoriadei λόγοι. Essi ritennero cioè che E. componesse indipendentemente le varie ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] , per cui adottano o meno un certo comportamento collettivo sulla base di quanto si aspettano presumibilmente da esso in chiave di guadagno o perdita. In questa teoriadei giochi i soggetti sociali sono degli attori razionali che ottimizzano il loro ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] piuttosto denunciare una nostra non completa conoscenza delle leggi del campo che un'insufficienza propria della teoria.
Sulla base del concetto deiquanti di luce, il campo di radiazione viene considerato da Dirac come un sistema ad infiniti gradi ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] . A questo processo di eliminazione la confessione concorre in quanto essa, evocando il peccato per virtù magica della parola, dai Lama poche volte all'anno.
Parsismo. - La teoriadei peccati e della loro espiazione secondo il Parsismo è contenuta ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] cioè vale (per eccesso) 881; e poiché la caratteristica di Log 76, in quanto 76 ha due cifre, è data da 1, si ha
dove, al solito, mezzo di una serie semiconvergente e ha grande importanza nella teoriadei numeri primi (v. aritmetica, IV, p. 378; ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] dall'aria, ecc.; più tardi Empedocle introdusse la teoriadei quattro elementi (terra, acqua, aria e fuoco), specie se si tratta di un corpo semplice, di tante specie diverse quanti sono i componenti semplici se si tratta di un composto o di un ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...