Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] la pratica della divinazione, com'è noto molto diffusa tra Egizi, Greci, Etruschi e Romani, corrisponda a quanto la teoriadei giochi dimostra conveniente in certe condizioni: quando non vi sono elementi per la scelta fra diverse strategie, conviene ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] spesso multinazionali o transnazionali; il compenetrarsi dei mercati è tanto più rapido quanto più i flussi di beni e di alla normativa fissata dal GATT; altri, pur essendo in teoria compatibili con essa, la applicano in realtà in modo improprio ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] del sistema a partire dalla sua struttura microscopica, in quanto una piccola variazione delle leggi microscopiche porta a un grande cambiamento al livello macroscopico.
La teoriadei sistemi complessi, che si cerca di costruire, parte sempre ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] può essere estesa agli altri ordinamenti giuridici: ‟La teoriadei diritti fondamentali tende a esercitare un profondo influsso su e sono inerenti all'essere umano in quanto tale. Ma questa concezione dei diritti dell'uomo non è riconosciuta da ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] arte abbia un valore intrinseco, presa in se stessa, in quanto solo l'artefice l'ha creata. Esaminare le opere, scoprire teoria del colore, come traverso i fiorentini ha trovato una teoriadei valori tattili, e traverso i senesi e gli umbri una teoria ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] transitivo di isomorfismi in se stessa. Ne segue che la teoria generale delle varietà complesse è legata assai meno strettamente alla teoriadei gruppi di quanto non lo sia la teoria delle superfici di Riemann. D'altra parte, quelle varietà complesse ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] se α ∈ L(X), Y si arresta accettando α.
Per quanto riguarda il numero di mosse eseguito dalle due macchine, possiamo osservare che e riesce a imparare delle regole di teoriadei numeri, semplicemente applicando determinate euristiche.
Un altro ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] ; le ricerche sperimentali sulla combustione e le teorie ideate per spiegare il fenomeno sotto i suoi 1970 il commercio marittimo internazionale rappresenta più dei 3/4 del totale deiquanti tativi di carico costituenti l'interscambio mondiale ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] è dato da tre sviluppi: la formulazione di una teoria della trasmissione chimica; i progressi nella chimica dei farmaci; i progressi nei dosaggi biologici.
b) Trasmissione chimica.
Per quanto fosse nota da lungo tempo la capacità del curaro di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] di spiegare dalla sola distribuzione dei venti la presenza di aree di accumulo e di deflazione (v. Cooke e Warren, 1973). Quest'ultima teoria è difficile da sostenere nella sua interezza, soprattutto per quanto riguarda i principali erg del Sahara ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...