L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] fatto fece intuire come aggirare il brevetto di Bell per quanto riguardava l'apparato ricevente di un telefono:
Nella parte ricevente nel 1886 John ed Edward Hopkinson proposero una teoriadei circuiti magnetici per la progettazione di dinamo a ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] stati non degeneri ab, ac, ecc., cioè per gli stati in cui i due quanti non occupano la stessa cella; ma per gli stati degeneri aa, bb, cc superfluidità dell'4He liquido. La relazione tra la teoriadei due fluidi, i concetti di superfluidità e di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] sui fondamenti della fisica, particolarmente nel campo della teoriadei molti corpi e dell'interazione tra radiazione e sono molto vantaggiosi per le proprietà di trasporto, in quanto gli elettroni al minimo della banda di conduzione difficilmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] 'qualità' associata al suo contenuto di entropia, tanto più alta quanto esso è minore, aspetto che, tra l'altro, ne condiziona gestione del processo. Nei suoi elementi essenziali la teoriadei reattori nucleari ha un pedigree ragguardevole, poiché è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] definiti complementari. Citiamo la descrizione canonica che ne fornisce l'articolo del 1928:
Secondo l'essenza della teoriadeiquanta, dobbiamo accontentarci di considerare la presentazione (Darstellung) nello spazio e nel tempo e il principio di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] ma non chiarisce in che modo, in base alla vecchia teoriadei battimenti per i toni differenza (secondo Romieu e Lagrange al l e che fosse invece necessario aggiungere a essa una certa quantità s: con l+s si indica la lunghezza effettiva della canna ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] del processo. Nei suoi elementi essenziali la teoriadei reattori nucleari ha una storia scientifica di tutto è illustrato nella fig. 11 dove viene riportata la corrispondente quantità di carbonio che si riversa nell’atmosfera in funzione del tempo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] di vista della matrice S, confutando nel contempo la teoria quantistica dei campi e qualunque teoria microscopica che potesse costituire il fondamento del processo di scattering. Per quanto io ricordi, solamente un esiguo gruppo di persone assunse ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] campo vettoriale. ◆ P. newtoniano: (a) [ALG] nella teoriadei campi, campo centrale la cui intensità varia con l'inverso della allora l'espressione richiesta è Aμ=Qvμ/Rμvμ, ove ogni quanti-tà è presa nell'evento anticipato. Difatti tale relazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] serie di discorsi pubblici e lavori di rassegna di essere uno dei pochi fisici italiani aggiornati sulle problematiche sollevate dalle nuove teorie della relatività e deiquanti. Sul versante più strettamente applicativo, oltre ai numerosi lavori di ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...