Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] i fenomeni della vita economica che sono refrattari all'applicazione dei metodi della statica [...] A differenza dei tecnici di oggi che, per quanto riguarda la tecnica della teoria, gli sono tanto superiori quanto egli fu superiore ad A. Smith, egli ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] (Vitale 1992b).
2.5.1. Grafia. Per quanto riguarda la grafia, è ancora oscillante ma vitale della popolazione italofona varia, in base alla diversa interpretazione dei dati disponibili, tra il 2,5% (De Mauro le pecche della teoria manzoniana: la ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] essere così in grado di comprendere e spiegare 'reidentificando', 'una teoria del sistema di regole che permettono di dar significato alle singole quanto a quelle giuridiche, il bisogno di procedere verso una trasformazione radicale dei modelli e dei ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] una profonda evoluzione, e da teoria predittiva dei fenomeni microscopici sta diventando fondamento di che la forza della scienza non è rappresentata tanto dai suoi risultati quanto dal metodo impiegato. Se allora vogliamo che essa venga messa al ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] tradizionali
In modo analogo a quanto fatto per l'4He, procediamo in questo paragrafo a un'analisi della fenomenologia dei superconduttori che ci permetterà di determinare i requisiti generali di una teoria della superconduttività e in particolare ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] , per effettuare tale lavorazione, acquisteranno quantità addizionali di servizi dei fattori produttivi, ossia del lavoro, analisi costi-benefici, Napoli 1976.
Graziani, A., La teoria delle scelte negli investimenti pubblici, Napoli 1961.
Krutilla, ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] si riferisca alla necessità di collegare l'analisi a qualche teoria generale; egli sottolinea, più semplicemente, la regola di non analitiche si guadagna in sede d'interpretazione dei dati, in quanto con queste procedure si ottengono dati che ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] e pertanto sono soggetti sia al particolarismo delle società e delle teorie, sia al cambiamento di queste ultime. Il termine famiglia non . È il caso dei pescatori huave della costa sudoccidentale del Messico. Per quanto ogni coppia di coniugi ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] di gestione di basi di dati (DBMS)
Numerose sono le caratteristiche interessanti dei DBMS (e di conseguenza delle basi di dati da essi gestite). In sua semplicità, in quanto esso coniuga il solido fondamento matematico nella teoria degli insiemi (che ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] teorie del primato del fiorentino o del toscano in genere, tanto nella tradizionale veste cruscante quanto Giosuè Carducci e che ebbe forte influenza nella definizione dei programmi e dei metodi d’insegnamento scolastici (fino ai primi decenni del ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...