Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] di questo invariante cominciò con lo studio delle algebre di von Neumann (una branca dell’algebra con collegamenti diretti alla teoriadeiquanti e alla meccanica statistica) e si concluse con lo studio di trecce, n. e link. Il polinomio di Jones ha ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] agli inizi del Novecento nella crisi del paradigma riduzionistico classico legata allo sviluppo della teoria della relatività e della teoriadeiquanti, che mettono in discussione la rappresentazione newtoniana del tempo e dello spazio e, soprattutto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] . Di certo, un ruolo cruciale fu giocato dalla crisi del riduzionismo classico determinata dallo sviluppo della teoriadeiquanti e della teoria della relatività, dal progressivo svanire della credenza secondo cui il mondo è retto da grandi leggi ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] differenze finite, stocastiche; teoria delle probabilità, teoriadei giochi, teoriadei sistemi ecc. Nei confronti dei fenomeni cui si riferisce, il m. matematico può avere una funzione descrittiva, ossia ambire a una descrizione quanto più possibile ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] motivo, in radiotecnica è anche chiamato c. vicino.
Teoriadei campi
Nella teoriadei c., il c. è un sistema fisico a riposo nulla, la loro energia totale E può essere piccola quanto si vuole e quindi il raggio di azione della forza elettrostatica ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] d'identificazione "dall'interno" messe a punto dalla teoriadei sistemi. I modelli studiati sono quasi esclusivamente relativi aerei. Un caso abbastanza semplice, se non altro in quanto il mancato funzionamento del modello non provoca di solito danni ...
Leggi Tutto
ecologia
Anna Loy
Lo studio del rapporto tra organismi e ambiente
L'ecologia è la scienza che studia le relazioni dei viventi tra loro e con l'ambiente in cui vivono. Per ambiente si intende sia l'insieme [...] metaboliche. Questi processi modificano gli ambienti e le quantità di risorse disponibili per gli altri organismi e più strategie alternative. Molti modelli si rifanno alla teoriadei giochi elaborata da John Maynard Smith negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] dei due stadi dell'oncogenesi. Tale teoria fu espressa da I. Berenblum (v., 1941), il quale individuò nell'olio di croton, che si estrae dai semi di crotontiglio (Croton tilium), un potente cocarcinogeno.
Pennellando la cute di topo con quantità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] massa e dotate di spin e di parità negativa, quanti delle interazioni forti tra quark; si tratta di eventi a tre getti che rivelano la natura vettoriale dei gluoni.
Le teoriedei polimeri e dei cristalli liquidi. Il francese Pierre-Gilles de Gennes ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...